“CagliariPaesaggio”: archistar ed eventi in programma a Cagliari per discutere di natura e cultura

Cagliari è una città che offre migliaia di scorci meravigliosi. Dai punti panoramici alle bellezze architettoniche e di importanza storico-culturale, fino ai parchi cittadini e alle zone verdi sempre più presenti in città. Una delle che attrazioni più suggestive che
Cagliari è una città che offre migliaia di scorci meravigliosi. Dai punti panoramici alle bellezze architettoniche e di importanza storico-culturale, fino ai parchi cittadini e alle zone verdi sempre più presenti in città.
Una delle che attrazioni più suggestive che attira l’occhio del turista, degli studiosi del paesaggio ma anche, ovviamente, i cagliaritani stessi, è l’immagine dei fenicotteri che, con oltre 20.000 esemplari, abitano e nidificano le zone umide della città.
Sa Genti Arrubia con il loro maestoso volo è il logo scelto per la prima edizione di “CagliariPaesaggio”, manifestazione culturale promossa dal Comune di Cagliari in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari (DICAAR) e con il sostegno della Fondazione di Sardegna.
Si tratta di un ciclo di eventi che animerà il capoluogo sardo nel mese di luglio con dibattiti, musica, concerti e mostre su paesaggio, città, cultura e ambiente e sul rapporto, spesso conflittuale, tra l’uomo e la natura. Saranno presenti studiosi e architetti paesaggistici nazionali e internazionali. Il meeting si terrà dal 27 al 30 luglio al Teatro Civico di Castello alla presenza di João Nunes, architetto paesaggista portoghese, che a Cagliari ha firmato il progetto del Parco urbano di Sant’Elia, Günther Vogt, architetto paesaggista, Michael Jakob, professore di storia e teoria del paesaggio al Politecnico di Losanna, il geografo Franco Farinelli e tanti altri.
Coinvolti anche altri spazi cittadini come l’ex Manifattura Tabacchi, con le note delle launeddas, i parchi di Molentargius e di Tuvixeddu, per suggestive passeggiate al tramonto. Paese ospite d’onore di questa prima edizione sarà la Svizzera.
L’evento è stato presentato stamane nell’Aula consiliare dal sindaco Massimo Zedda, dall’assessore alla Cultura e Verde pubblico Paolo Frau, dall’assessora al Turismo Marzia Cilloccu e da Giorgio Peghin, architetto e ricercatore in composizione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura di Cagliari. Obbiettivo fondamentale è quello di promuovere l’idea di paesaggio come luogo di innovazione e raggiungere la città con la cultura, che può essere un volano per il turismo sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari: la veterinaria Francesca Alba è la nuova Garante per la Tutela degli Animali

E' la veterinaria Francesca Alba la nuova Garante per la Tutela degli Animali del comune di Cagliari. Sua collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
Con determinazione dirigenziale n°2887 del 2 maggio 2025 il Comune di Cagliari ha nominato quale nuova Garante per la Tutela degli Animali la veterinaria Francesca Alba e, nella veste di collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
La nomina giunge al termine di una selezione delle domande presentate, da parte di una commissione di esperti. La Garante e la collaboratrice tecnica svolgeranno la loro attività a titolo gratuito e dovranno perseguire le finalità prevista dal Regolamento comunale:
– favorire la tutela e il benessere degli animali e garantire la corretta convivenza con le persone;
– promuovere e sostenere iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli eco-sistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali;
– tenere conto degli habitat cui gli animali sono legati per la loro esistenza, in caso di modifiche degli assetti territoriali;
– condannare e perseguire gli atti di crudeltà, maltrattamento e abbandono degli animali.
Per lo svolgimento delle funzioni previste dal ruolo sarà assegnata una postazione presso gli uffici
del Parco dell’Ex Vetreria presso l’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico in via
Ampere n°2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA