Vela, trekking e natura per combattere il Parkinson. Ritorna nel Sinis il progetto ParkinZone-Neuromed

Vela, trekking e natura per combattere il Parkinson. Ritorna il progetto ParkinZone-Neuromed: un gruppo di pazienti affetti dalla patologia trascorreranno una settimana in Sardegna, dal 24 giugno all’1° luglio tra navigazione a vela, trekking, piccoli seminari e tante altre iniziative. Lo
Vela, trekking e natura per combattere il Parkinson. Ritorna il progetto ParkinZone-Neuromed: un gruppo di pazienti affetti dalla patologia trascorreranno una settimana in Sardegna, dal 24 giugno all’1° luglio tra navigazione a vela, trekking, piccoli seminari e tante altre iniziative. Lo scenario sarà il Sinis, con annessa l’isola di Mal di Ventre.
Il progetto Sail4Parkinson promosso dall’Associazione ParkinZone e l’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Klesidra. L’obiettivo è quello di far sperimentare al paziente attività e traguardi che spesso la malattia limitano o precludono del tutto. Sia per gli aspetti depressivi sia per i sintomi fisici.
L’utilizzo e la stimolazione dei sensi attraverso la natura producono nel paziente un miglioramento dei sintomi nell’immediato e un’esperienza capace di suggerire comportamenti nuovi e positivi nella gestione delle situazioni di vita a venire.
Il team è costituito da esperti di tutte le attività. Giangi Chiusura, tra i primi surfisti italiani la psicoterapeuta Silvia Della Morte, la regista teatrale Imogen Kusch, due leggende del mare come Jan Paul Basseget, navigatore ed esploratore, comandante della famosa Calypso di Jacques Cousteau, e Daniele Gabrielli, tayler di Azzurra in Coppa America e campione del mondo di vela.

© RIPRODUZIONE RISERVATA