Caprino, eccellenza del made in Sardegna. Scopri i migliori formaggi sardi fatti con latte di capra

Il 45,4% di tutto il latte caprino prodotto in Italia è rigorosamente made in Sardegna. Con 282 mila 560 capi che producono oltre 16 mila tonnellate di latte la Sardegna è quindi leader nazionale seguita dalla Lombardia che si attesta
Il 45,4% di tutto il latte caprino prodotto in Italia è rigorosamente made in Sardegna. Con 282 mila 560 capi che producono oltre 16 mila tonnellate di latte la Sardegna è quindi leader nazionale seguita dalla Lombardia che si attesta su 6 mila 504 tonnellate, circa il 18,5% del comparto nazionale, e che fra il 2005 e il 2015 ha avuto un incremento produttivo del 142,7%. Un settore in crescita quindi, di nicchia e dalle potenzialità enormi. Del futuro del comparto e delle sue prospettive di sviluppo si è parlato ieri sera a Dorgali in occasione della premiazione dei migliori formaggi caprini isolani a cui ha partecipato l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria. L’iniziativa, organizzata dall’Agenzia Laore Sardegna e dal Comune, ha visto fra i partecipanti diversi dei maggiori portatori di interesse del comparto isolano: dai produttori ai trasformatori del mondo cooperativo e industriale, passando dalla grande distribuzione organizzata. A fare gli onori di casa la sindaca, Maria Itria Fancello, e la direttrice generale di Laore, Maria Ibba. Durante i lavori si è lanciata anche l’idea di riprendere il discorso sul riconoscimento della Dop per la “Frue – Casuaxedu”.
«Con i numeri che ha la Sardegna – ha detto l’assessore Pier Luigi Caria in occasione della premiazione – si dovrebbe avere la forza di dettare la linea a tutto il settore nazionale. Ma così non è. Abbiamo produzioni notevoli e soprattutto di qualità che, se messe a sistema, potrebbero creare uno sviluppo incredibile. Sull’Isola ci sono gli allevamenti di montagna e collina, con le tipiche capre di razza sarda o meticce, più adattabili ai territori meno accoglienti. Abbiamo poi gli allevamenti di pianura con le capre delle razze più produttive. Manca oggi la connessione fra questi due mondi che dobbiamo mettere assieme e raccontare con un progetto di marketing che valorizzi una delle nostre tipicità alimentari ancora poco note ai mercati d’oltremare».
I formaggi premiati
Caprino fresco. Si intendono formaggi pronti per il consumo immediatamente dopo la fabbricazione.
1° Società Cooperativa Dorgali Pastori – Dorgali – Formaggio: Crapalevia
2° Sa Craberia – Azienda ovicaprina di Brau Antonangelo “Sa craberia”- Carbonia –
Formaggio: Stracchino di capra
3° Pastori Associati Sardegna – Villanovaforru – Formaggio: Primo sale
Caprino a breve stagionatura (inferiore a 2 mesi). Si intendono formaggi non pronti per il consumo immediato dopo la fabbricazione.
1° Coop. Latteria Soc. S. Antonio – Tertenia – Formaggio: Su crabiolu
2° Soc. Gruthas – Urzulei – Formaggio: Capriciotta
3° Soc. Coop. Agro pastorale La Rinascita – Onifai – Formaggio: Antela
Caprino a media stagionatura (tra 2 e 4 mesi). Si intendono formaggi non pronti per il consumo immediato dopo la fabbricazione.
1° Pastori Associati Sardegna – Villanovaforru – Formaggio: Gennas
2° Società Cooperativa Dorgali Pastori – Dorgali – Formaggio: Montes
3° Soc. F.lli Frau Soc. Agricola – Siliqua – Formaggio: Pastore Monte Accas
Caprino a media-lunga stagionatura (tra 4 e 6 mesi). Si intendono formaggi non pronti per il consumo immediato dopo la fabbricazione.
1° Soc. Coop. Agro pastorale La Rinascita – Onifai – Formaggio: Hedu
2° L’Armentizia Moderna Soc. Coop. Agricola – Guspini – Formaggio: Capriccio
3° Azienda agricola Cabras Matteo – Baunei – Formaggio: Crabas
Caprino a lunga stagionatura (oltre 6 mesi). Si intendono formaggi non pronti per il consumo immediato dopo la fabbricazione.
1° Società Cooperativa Dorgali Pastori – Formaggio: Montes
2° Soc. Gruthas – Urzulei – Formaggio: Gorropu
3° L’Armentizia Moderna Soc. Coop. Agricola – Guspini – Formaggio: L’Aigòs
Caprino muffettato. Si intendono formaggi per i quali la maturazione si realizza principalmente attraverso lo sviluppo e la crescita di muffe caratteristiche all’interno e/o sulla superficie del prodotto.
Due menzioni speciali ai muffettati della Coop. Pastori Dorgali – Formaggio: Froriu
e della ditta Argiolas – Dolianova – Formaggio: Chevri blu
Casu agedu o fruhe. S’intende la cagliata acida pronta per il consumo 20-24 ore dopo la fabbricazione.
1° Caseificio Chiai di Chiai Luciano e figli S.S. – Barisardo – Formaggio: Casu ageru
2° Coop. Latteria Soc. S. Antonio – Tertenia – Formaggio: Casu agedu
3° L’Armentizia Moderna Soc. Coop. Agricola – Guspini – Formaggio: Casu axedu

© RIPRODUZIONE RISERVATA