Il presidente del Senato Pietro Grasso a Cagliari: fa foto in città e mostra l’accendino prestatogli da Falcone

Il presidente del Senato Pietro Grasso a Cagliari: fa foto in città e mostra l’accendino prestatogli da Falcone. «L’accendino? L’ho qui con me», apre la giacca e lo tira fuori da una tasca vicino al cuore. E lo mostra a tutti.
Il presidente del Senato Pietro Grasso a Cagliari: fa foto in città e mostra l’accendino prestatogli da Falcone.
«L’accendino? L’ho qui con me», apre la giacca e lo tira fuori da una tasca vicino al cuore. E lo mostra a tutti. Si tratta dell’accendino di Giovanni Falcone, quello che non è mai riuscito a restituire all’amico vittima della strage di Capaci. Grasso era a Cagliari per partecipare a Leggendo Metropolitano nelle vesti di scrittore con “Storie di sangue, amici e fantasmi”.
Grasso ha incontrato il governatore Francesco Pigliaru e poi è sul palco, di fronte a tanti cagliaritani, accompagnato da Geppi Cucciari che ha letto le prime pagine del suo libro.
Poi con Pigliaru è andato a visitare il Parco Naturale di Molentargius: «È un posto meraviglioso, un’oasi naturale dove ogni anno nidificano più di 20 mila fenicotteri rosa e nascono circa 10 mila pulli (i piccoli dei fenicotteri si chiamano così!) attrezzato con capanni di osservazione accessibili e gratuiti per tutti», ha commentato sulla sua pagina Facebook Grasso, che poi si è fatto immortalare anche in viale Europa, «la Sardegna è una terra davvero bellissima, non solo per il mare. L’Italia è piena di luoghi meravigliosi come questo: scopriamoli e valorizziamoli per far crescere la bellezza del nostro Paese».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le splendide immagini dei fenicotteri che nidificano e covano nella laguna di Molentargius: le foto di Alessandro Pigliacampo per Vistanet

Le splendide immagini dei fenicotteri che nidificano e covano nella laguna di Molentargius: le foto di Alessandro Pigliacampo per Vistanet.
L’evento naturalistico più bello dell’anno: si verifica dal 1992 e avviene, episodio unico in Italia, solo in Sardegna. Si tratta della nidificazione e della covata del fenicottero rosa, un uccello palustre che dagli anni Novanta ha scelto Cagliari per la covata, per la crescita dei pulli (i piccoli del fenicottero), e naturalmente per il cibo, l’artemia salina, il gamberetto che a sua volta si ciba di un’alga ricca di betacarotene, la dunaliella salina, che conferisce, durante la crescita, il caratteristico colore rosaceo al piumaggio dell’animale. Il fenicottero, infatti, quando nasce ha un piumaggio biancastro-grigiastro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA