Un’altra avventura per Andrea Mura: il velista cagliaritano è partito da Playmouth per un’altra regata in solitaria
Un’altra avventura per Andrea Mura: il velista cagliaritano è partito da Playmouth per un’altra regata in solitaria
Un’altra avventura per Andrea Mura: il velista cagliaritano è partito da Playmouth per un’altra regata in solitaria
Andrea Mura
Un’altra avventura per Andrea Mura. Oggi è cominciato il nuovo viaggio oceanico dello skipper Andrea Mura. A bordo di Vento di Sardegna, è salpato per la Ostar, la regata più antica e leggendaria per navigatori solitari, che si svolge ogni quattro anni
Un’altra avventura per Andrea Mura. Oggi è cominciato il nuovo viaggio oceanico dello skipper Andrea Mura.
A bordo di Vento di Sardegna, è salpato per la Ostar, la regata più antica e leggendaria per navigatori solitari, che si svolge ogni quattro anni sul percorso da Plymouth sino a Newport. Una rotta che il velista cagliaritano conosce già, per averla affrontata nel 2013. L’obiettivo è replicare la vittoria e attirare nuovi partner per poter intraprendere il prossimo Vendée Globe, il giro del mondo senza scalo né assistenza.
Il 21 e 22 aprile Cagliari saluterà Andrea Mura, in partenza per la Ostar 2017, con due giornate in cui le tematiche principali saranno sport, cultura e sociale. Sarà un’occasione importante non solo per affrontare i temi della vela, ma anche per socializzare e trascorrere qualche ora soprattutto con i giovani della scuola di vela. Ci saranno tanti ospiti, molti sponsor e i rappresentanti delle istituzioni che, così come ha fatto anche il Comune di Cagliari, sono volute essere vicine al campione isolano. Sarà presente anche l’Esercito Italiano che ha dato tutto il suo appoggio logistico anche in fase di realizzazione della barca. A conferma del feeling tra Mura e i militari, la presenza della banda della Brigata Sassari che, al momento della partenza dal porto, suonerà l’Inno Nazionale.
«L’imbarcazione – ha spiegato Andrea Mura – è pronta e io ce la metterò tutta per bissare il buon risultato che ho già ottenuto nel 2013». Spiegate le vele dalla Darsena e accompagnato fuori dal Porto dagli altri velisti, Mura prenderà il largo per poi approdare a Plymouth in Gran Bretagna da dove inizierà la sua attraversata in solitaria. Una sfida contro il vento, le correnti e le difficoltà legate alla gestione della barca, per concludersi, dopo circa tremila miglia nautiche, a Newport, negli Stati Uniti. Compiuta la transatlantica, lo skipper sarà accolto dal circolo Shardana, a New York per una grande festa.
Era presente anche l’Assessore allo Sport Yuri Marcialis ad augurare ” buon vento ” ad Andrea Mura questa mattina nel terminal polifunzionale del molo Ichnusa dove il velista cagliaritano ha incontrato la stampa per illustrare i dettagli delle due giornate che precederanno la sua partenza per la Ostar 2017.
«Cagliari città dello sport e della vela – ha commentato Marcialis – e per questo il Comune non poteva mancare all’appuntamento con il velista più conosciuto della Sardegna che si prepara ad una delle regate più importanti. Questo è un avvenimento straordinario». «Grazie a Mura – ha aggiunto – abbiamo anche la possibilità di creare un gemellaggio con Plymouth, città che ha molto in comune con Cagliari, sia per il mare ma anche da un punto di vista archeologico. L’auspicio è che da un legame sportivo possa un giorno nascere un rapporto istituzionale».
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Se pensate che la famiglia queer raccontata da Michela Murgia non sia allineata con ciò che realmente serve all'essere umano, NON continuate a leggere questo articolo. Perché probabilmente, se la…
Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell'attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…
La ricetta Vistanet di oggi: su Pani Indorau, una ricetta della tradizione sarda, un modo sfizioso per riutilizzare il pane raffermo. Un tempo veniva preparato abitualmente in inverno come merenda…
Nei suoi 120 anni di storia il carcere cagliaritano di Buoncammino, chiuso nel 2014 in luogo dell'attuale penitenziario di Uta, si era costruito la nomea di carcere inviolabile. Da molti…
Il bellissimo scatto è stato realizzato da Pierluigi Mattana. Ci troviamo in viale Colombo a Quartu, una strada sempre molto trafficata a metà tra il Poetto e la città, che…
Sarebbe morto se non fosse stato recuperato in tempo: il cucciolo di volpe, neanche 30 giorni di vita, è stato trovato rannicchiato in mezzo agli arbusti in campagna. Era solo,…