Due nuove rotte Volotea da Cagliari: dall’1 giugno disponibili le tratte per Nantes e Tolosa

Nuove rotte internazionali Volotea da Cagliari: dall’1 giugno si potrà volare verso le città francesi di Nantes e Tolosa. Con la compagnia low cost sarà ancora più facile per i passeggeri sardi raggiungere Veneto e Marche con la ripresa dei collegamenti
Nuove rotte internazionali Volotea da Cagliari: dall’1 giugno si potrà volare verso le città francesi di Nantes e Tolosa. Con la compagnia low cost sarà ancora più facile per i passeggeri sardi raggiungere Veneto e Marche con la ripresa dei collegamenti verso Verona (dal 27 maggio) e Ancona (disponibile dal 10 giugno). Salgono così a nove le destinazioni estive raggiungibili con la flotta Volotea: sette in Italia e due in Francia.
«Siamo entusiasti di inaugurare, per la prima volta, due rotte internazionali dall’aeroporto di Cagliari, una destinazione in cui crediamo molto e dove abbiamo ottenuto ottimi risultati anche durante il periodo invernale – afferma Valeria Rebasti, commercial country manager Volotea in Italia -. Con i voli per Nantes e Tolosa desideriamo, non solo offrire ai sardi la possibilità di decollare per le due città, ma puntiamo anche ad incrementare il flusso di turisti francesi».
Gabor Pinna, vice presidente Sogaer, ha sottolineato: «Con i nuovi voli salgono a 31 i collegamenti settimanali operati da Volotea sullo scalo di Cagliari. L’apertura al mercato internazionale consentirà di differenziare l’offerta verso un’area strategica come la Francia. In base al numero dei passeggeri registrati sui voli in arrivo e partenza nel nostro aeroporto, la nazione transalpina risulta essere il quarto bacino per volumi di traffico. Ora le due nuove rotte targate Volotea portano a quota 11 le destinazioni francesi collegate con voli diretti al capoluogo sardo nell’estate 2017. Sono certo che queste tratte potranno essere un ottimo incentivo per lo sviluppo turistico».
Con Volotea nove le mete raggiungibili quest’anno dallo scalo di Cagliari: in Italia verso Torino, Venezia, Verona, Genova, Ancona, Napoli e Catania.

© RIPRODUZIONE RISERVATA