Cagliari omaggia la comunità desulese. Inaugurata Piazza Desulo nel cuore di Is Mirrionis (VIDEO)

Cagliari rende omaggio alla comunità desulese che da decenni si è integrata all’interno del tessuto cittadino ed è divenuta parte integrante della vita del capoluogo sardo. Stamattina è stata inaugurata Pratza-Piazza Paese di Desulo, tra via Pertusola e via Meilogu,
Cagliari rende omaggio alla comunità desulese che da decenni si è integrata all’interno del tessuto cittadino ed è divenuta parte integrante della vita del capoluogo sardo. Stamattina è stata inaugurata Pratza-Piazza Paese di Desulo, tra via Pertusola e via Meilogu, nel quartiere Is Mirrionis, alla presenza di un folto numero di desulesi di prima e seconda generazione, ma anche tanti cittadini cagliaritani.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Desulo Gigi Littarru e quello di Cagliari Massimo Zedda. che ha svelato la targa della nuova piazza. Ma anche il vice-sindaco Luisa Anna Marras e numerosi consiglieri comunali, tra cui Roberto Tramaloni, presidente della Commissione Affari generali che ha approvato l’iniziativa su proposta anche del consigliere Fabrizio Rodin, desulese di seconda generazione.
«Siamo orgogliosi di questa iniziativa che rende onore ad un piccolo paese come il nostro – afferma il sindaco desulese Gigi Littarru – La nostra gente ha trovato le porte aperte a Cagliari e ormai si sentono come fossero a casa loro».
«La comunità desulese vive e anima la città e nel corso degli anni ha contribuito alla rinascita e alla crescita di Cagliari – ha dichiarato Zedda – L’inaugurazione della piazza è un riconoscimento a questa comunità laboriosa, ma anche a tutte le altre comunità sarde. Cagliari è una città che accoglie e ringrazia coloro che in essa vedono una prospettiva di crescita e sviluppo».
I primi desulesi sono arrivati nel capoluogo sardo agli inizi degli anni ’50. Si stima che, approssimativamente, a Cagliari ne vivano circa 10mila, di prima e seconda generazione. In tanti hanno aperto locali, ristoranti, negozi e attività molto conosciute in città, contribuendo così al suo sviluppo economico e sociale.
Riccardo Congias e Silvia Bassu sono originari del paese della Barbagia e alla cerimonia di oggi indossavano il costume tradizionale. «È un onore per noi che a Desulo sia stata dedicata una piazza qui a Cagliari», dice Riccardo. «Vado fiera del mio paese d’origine e del costume che indosso, fatto a mano da mia nonna», sottolinea Silvia.
La piazza è dotata di panchine, aiuole fiorite e prato verde, attrezzi per la ginnastica e una fontanella d’acqua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA