Ladri di patate in azione: con l’auto carica del bottino tentano la fuga ma vengono arrestati
Ladri di patate in azione: con l’auto carica del bottino tentano la fuga ma vengono arrestati
Ladri di patate in azione: con l’auto carica del bottino tentano la fuga ma vengono arrestati
Il bottino
Rubano in piena notte 500 chili di patate e tentano di darsi alla fuga: i due, Salvatore Pintori, 40 anni e Valentin Moncadu, 38, alla vista di un’auto di pattuglia dei carabinieri hanno cercato di allontanarsi velocemente lungo la strada provinciale
Rubano in piena notte 500 chili di patate e tentano di darsi alla fuga: i due, Salvatore Pintori, 40 anni e Valentin Moncadu, 38, alla vista di un’auto di pattuglia dei carabinieri hanno cercato di allontanarsi velocemente lungo la strada provinciale 7 in direzione Villasor. I militari della compagnia di Sanluri hanno bloccato e perquisito la Fiat Multipla nella quale nascondevano il bottino trafugato poco prima in un terreno nell’agro di Monastir e hanno rinvenuto, oltre alle patate, due coltelli e una roncola di 71 cm. Fermati, i due si trovano in arresto in attesa del processo per direttissima previsto per la mattinata di oggi con anche la denuncia per porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.
Vi ricordate? I Tazenda nel 1987 cantarono una versione in sardo di “The sound of silence”
Siamo nel 1987 e i Tazenda si chiamavano ancora Il coro degli Angeli, cantarono Ninnidu Silenziosu, una curiosa versione in sardo del classico della musica leggera The sound of silence, firmata Simon & Garfunkel.
Una delle voci considerate più belle e rappresentative della Sardegna degli ultimi vent’anni è senza ombra di dubbio quella di AndreaParodi, il cantante che dotato di un timbro incredibile, fondò insieme a Gino Marielli e Gigi Camedda il famoso gruppo dei Tazenda. Nel 1991 il trio si esibì sul palco di Sanremo con la canzone “Spunta la Luna dal monte”, ricevendo grande successo. Ma torniamo un attimo indietro nel tempo.
È il 1983 e i Tazenda ancora non esistono. Andrea, Gino e Gigi però, già operativi nel mondo della musica erano allora conosciuti come Coro degli Angeli, riscontrando già in questi anni critiche positive, fra cui alcune nel panorama nazionale che li considerava uno dei migliori gruppi vocali d’Europa.
Arrivano i successi e nel 1987 pubblicano l’album Misterios, del quale tutti conoscono “Nanneddu Meu” e “Non potho reposare”, i cui versi hanno fatto sognare tanti musicisti e altrettanti amanti della musica, e che diventarono in seguito repertorio dei Tazenda e dello stesso Parodi.
Ma non tutti sanno che all’interno di questo album così acclamato c’è una canzone che ha una particolarità. Si chiama Ninnidu Silenziosu e con il testo di Antonio Strinna, venne registrata dal Coro degli Angeli nel 1984 e cantata in sardo come da tradizione. Questa non è altro che una curiosa versione in sardo del classico della musica “The Sound Of Silence” del popolare duo folk Simon & Garfunkel, formato da Paul Simon e Art Garfunkel.
Il significato della canzone riguarda un momento di profonda riflessione e il silenzio che viene generato. Riportiamo qui il video della canzone, il testo originale in sardo e la sua traduzione in italiano.
Il testo originale in sardo:
Umbra pena de ammentu deo faeddo che-i su ‘entu ca so nìnnidu de arvures in andèras de su tempus. Deo terra de antiga pizinnìa finza muda e suffrende so ìa. In su sonnu ‘e su nuraghe so una ‘oghe chena paghe e m’accero in su silenziu meu, in su sabore de s’avrèschida. Su passadu si che morit cun a mie ma sa notte giughet sempre sa die. E-i sa terra mia ferida faghet naschere sa vida: de fadiga e temporadas est pigadu cust’ isettu meu. A su viaggiu de sa zente, zente mia, so istrintu comente a una pupìa. A su viaggiu de sa zente, zente mia, so istrintu comente a una pupìa, comente a una pupìa.
Testo tradotto in italiano:
Ombra piena di ricordi , io parlo con il vento, sono una ninna nanna di alberi lungo i sentieri del tempo. Io terra di antica giovinezza anche muta e sofferente, sono viva. Nel sonno del nuraghe sono una voce senza pace e mi affaccio nel silenzio, nel sapore dell’alba. Il passato muore insieme a me ma la notte porta sempre il giorno. La mia terra ferita fa rinascere la vita: da fatica e temporali è risorta questa mia attesa. Al viaggio della gente, gente mia, io sono stretto come a una bambola.
Nel romanzo distopico “1984” di George Orwell, “L’ignoranza è forza” è uno dei tre slogan che campeggiano sulla facciata del Ministero della Verità, che fa della mancanza di conoscenza delle…
Cagliari è una delle città più belle e affascinanti del Mediterraneo. Circondata da mare incantevole e lagune ricche di fauna, si è sviluppata intorno ai suoi quattro quartieri originari che…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
Se anziché 34 anni oggi ne avessi 10, questo sarebbe un giorno molto triste. Sarebbe il giorno in cui il mio idolo, il capitano e numero 10 della mia squadra…
La Cagliari che non c'è più. Nella foto i giardini del Terrapieno nel 1971. Una bella foto a colori dei giardini sotto le mura. Si riconoscono le auto dell'epoca e…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Bre Bre si è allontanata dalla sua abitazione di Monserrato in via Fonni, due giorni fa. Da allora si sono perse le sue tracce. I padroni sono disperati e chiedono…
Nel romanzo distopico “1984” di George Orwell, “L’ignoranza è forza” è uno dei tre slogan che campeggiano sulla facciata del Ministero della Verità, che fa della mancanza di conoscenza delle…
Cagliari è una delle città più belle e affascinanti del Mediterraneo. Circondata da mare incantevole e lagune ricche di fauna, si è sviluppata intorno ai suoi quattro quartieri originari che…
Spaghetti bottarga, datterini e fiori di zucca, mare e Campidano: un piatto veloce e molto saporito. Cagliari e la sua pianura, mare e campagna uniti in una pietanza semplicissima che,…
La Cagliari che non c'è più. Nella foto i giardini del Terrapieno nel 1971. Una bella foto a colori dei giardini sotto le mura. Si riconoscono le auto dell'epoca e…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Bre Bre si è allontanata dalla sua abitazione di Monserrato in via Fonni, due giorni fa. Da allora si sono perse le sue tracce. I padroni sono disperati e chiedono…