Per l’Empoli nessuna grazia: la lotta per la salvezza passa dalle mani del Cagliari

Giro di boa per il campionato di calcio di Serie A, le ultime tre partite saranno decisive per la zona salvezza con Crotone ed Empoli a duellare punto a punto prima che la matematica ci metta una pietra sopra. Chi
Giro di boa per il campionato di calcio di Serie A, le ultime tre partite saranno decisive per la zona salvezza con Crotone ed Empoli a duellare punto a punto prima che la matematica ci metta una pietra sopra. Chi vi cadrà sotto? Potremmo scoprirlo direttamente domani pomeriggio quando al Sant’Elia di Cagliari (ore 15.00, diretta Sky Calcio 3) arriverà proprio la squadra toscana, desiderosa di un risultato positivo che le consenta di tenere a bada i calabresi (impegnati invece in casa contro l’Udinese). Le ultime tre giornate saranno decisive, in tutti i sensi, e determineranno il futuro di tutte le società, compreso il Cagliari.
La formazione guidata da Rastelli potrebbe scansarsi, lasciare spazio agli azzurri. Per una volta la zona rossa non interessa, e meno che mai fare a botte per agevolare una bagarre in coda. Però esistono due componenti: da un lato occorre onorare il campionato, senza generare malumori o passi falsi che compromettano quanto di buono fatto fin qui; dall’altro nessuna formazione è mai stata tenera coi rossoblù quando hanno avuto bisogno di punti necessari. Giusto due anni fa, il Palermo perse in casa (senza quasi giocare) contro l’Atalanta e la domenica dopo giocò al massimo delle proprie possibilità battendo e condannando alla B gli uomini di Festa. Una scelta che fece chiaramente inviperire i tifosi del Cagliari e che permetterà ai bergamaschi di iniziare il percorso verso l’Europa League di quest’anno, con un rinnovamento totale negli effettivi. Ecco perché sarebbe il caso che Borriello e compagni difendano a spada tratta il proprio fortino, evitando figuracce e di immischiarsi in affari che non gli competono. Perdere, scansarsi, lasciar via libera significherebbe salutare definitivamente la rincorsa al decimo posto, costringere la società a riprogrammare la prossima stagione con meno ambizioni.
Stare nella parte sinistra della classifica (o almeno a contatto, quindi verso l’undicesimo posto) risulta necessario anche per un matrimonio, quello tra Rastelli e Giulini, che sembra voler proseguire per altri tre anni. Chiudere in bellezza, con una stima di 45 punti da migliorare, darebbe alla dirigenza l’input decisivo per confermare il tecnico e dargli una squadra adatta alle sue caratteristiche. Magari meno esperta, magari con meno primedonne, ma abbastanza competitiva sia per la salvezza sia per migliorare la stagione in corso. Potrà farlo coi ranghi a poco a poco ridotti, poiché si sono fermati Gabriel e Miangue, e Barella giocherà con l’Empoli l’ultima partita dato che è stato chiamato dalla nazionale italiana per disputare i mondiali Under 20 in partenza domenica prossima. I toscani invece si presenteranno al meglio: dopo 7 sconfitte di seguito hanno raccolto ben 10 punti nelle ultime cinque sfide di campionato, sfruttando in particolare i confronti con formazioni già salve e senza motivazioni, scatenando le ironie dei tifosi di tutta Italia sull’effettiva capacità degli azzurri di uscire dal periodo nero senza che vi fosse il finale di stagione in arrivo.
Sono cinque i precedenti sardi tra Cagliari e Empoli nella massima serie, l’ultimo dei quali vide i ragazzi di Zeman pareggiare 1-1 due anni fa, dopo aver letteralmente dominato la gara. Particolare come i toscani abbiano subìto sconfitte poco onorevoli al Sant’Elia: 5-1 nel 1999 e 4-1 nel 2006. L’ultima vittoria rossoblù risale al 2008 col 2-0 firmato da Acquafresca e Fini. A dirigere le ostilità sarà l’arbitro Maurizio Mariani di Aprilia: entrambe le squadre non hanno quasi mai sorriso con lui, tanto che i cagliaritani hanno addirittura perso quattro volte su quattro. Il fischietto laziale sarà coadiuvato dagli assistenti Longo e Ranghetti, quarto uomo Dobosz, i arbitri addizionali Valeri e Rapuano.
PROBABILI FORMAZIONI.
Cagliari (4-3-1-2): Rafael; Isla, Pisacane, Bruno Alves, Murru; Ionita, Tachtsidis, Barella; Joao Pedro; Farias, Borriello. Allenatore: Rastelli
Panchina: Crosta, Bizzi, Salamon, Capuano, Di Gennaro, Faragò, Deiola, Padoin, Han, Sau
Indisponibili: Ceppitelli, Gabriel, Miangue, Melchiorri, Dessena, Colombo
Diffidati: Dessena, Farias, Sau, Di Gennaro, Isla, Barella
Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Laurini, Bellusci, Costa, Pasqual; Mauri, Dioussè, Croce; El Kaddouri; Thiam, Pucciarelli. Allenatore: Martusciello.
Panchina: Pelagotti, Pugliesi, Di Marco, Zambelli, Barba, Veselj, Cosic, Zajc, Tello, Krunic, Jakupovic, Maccarone
Indisponibili: Buchel, Marilungo, Mchedlidze
Diffidati: Mauri, Buchel, Croce

© RIPRODUZIONE RISERVATA