Borgo Sant’Elia, riqualificazione del campo sportivo. Previsto anche una club house e un’area giochi per bambini
Previsto il secondo intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo del Vecchio Borgo Sant’Elia. È già stato realizzato un nuovo edificio spogliatoio di 217 metri quadri per un importo di 445.000 euro. Ora ci si appresta ad adeguare l’impianto per far sì
canale WhatsApp
Previsto il secondo intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo del Vecchio Borgo Sant’Elia. È già stato realizzato un nuovo edificio spogliatoio di 217 metri quadri per un importo di 445.000 euro. Ora ci si appresta ad adeguare l’impianto per far sì che possa ospitare partite di campionato figc per campionati dilettanti. Una volta presentato il bando, i lavori potrebbero cominciare da questa estate e dovrebbero essere completati fra un anno circa. Si prevede l’allungamento e l’allargamento del campo esistente per realizzare un campo in erba artificiale di ultimissima generazione, un impianto di illuminazione artificiale, la recinzione al lato strade a al lato Lazzaretto, l’installazione di un sistema rigido di rete ferma palloni. L’importo a base d’asta è pari a 968mila euro più 30mila euro di oneri per la sicurezza.
Per prevenire atti vandalici, ci saranno dei guardiani preposti alla sorveglianza. Al fine di avvicinare i giovani allo sport come fattore di aggregazione sociale, si sta studiando la fattibilità di realizzazione di una una club house annessa all’area di fronte al mare. Ma per questo occorrerà attendere il nulla osta paesaggistico e urbanistico degli enti preposti. Al fine del completamento di tutto l’impianto, sarà fatta la bonifica e il recupero dell’area interessata, realizzati i sottoservizi e un impianto di illuminazione a led, una tribuna con una capienza di 196 posti con servizi igienici predisposti anche per disabili. «Cerchiamo di spendere bene i soldi pubblici per un’opera che duri nel tempo», ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici Gianni Chessa durante la conferenza stampa tenutasi al Lazzaretto. Si è pensato anche ai bambini, con un’apposita area giochi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carlo Sitzia dell’Università di Cagliari premiato al IX Forum Nazionale delle Misure

Una bella soddisfazione per Carlo Sitzia e per l'università cagliaritana: il premio rappresenta uno dei principali riconoscimenti nazionali per i giovani ricercatori
canale WhatsApp
Importante riconoscimento per l’Università degli Studi di Cagliari al IX Forum Nazionale delle Misure, svoltosi a Napoli. L’ingegnere Carlo Sitzia, ricercatore del Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) di UniCa, è il vincitore del Premio di Dottorato “Prof. Carlo Offelli” per la migliore tesi nel settore delle Misure.
Il premio, conferito dall’Associazione Italiana GMEE, rappresenta uno dei principali riconoscimenti nazionali per i giovani ricercatori che si distinguono per l’innovazione e la qualità scientifica dei propri studi.
La tesi di dottorato, dal titolo “Methodologies for a simultaneous estimation of power grid parameters and systematic measurement errors”, affronta il tema della precisione nella misura e nella gestione delle reti elettriche moderne. L’ingegner Sitzia ha proposto e validato un approccio innovativo che consente di stimare simultaneamente i parametri fondamentali delle linee elettriche e di correggere automaticamente gli errori sistematici introdotti dagli strumenti di misura.
Il risultato è reso possibile grazie all’utilizzo dei dati sincronizzati provenienti dalle Phasor Measurement Units (PMU), strumenti di ultima generazione per il monitoraggio in corrente alternata. La ricerca apre nuove prospettive per lo sviluppo di reti elettriche più efficienti, sicure e intelligenti, fondamentali per la transizione energetica.
Il lavoro è stato svolto sotto la supervisione della prof.ssa Sara Sulis e del prof. Paolo Attilio Pegoraro, e ha incluso un periodo di collaborazione internazionale presso il Forschungszentrum di Jülich, in Germania, centro di eccellenza nella ricerca scientifica applicata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


