Il bellissimo video di Manu Invisible e Moses Concas: i due sardi incantano Londra e dicono No alla Brexit (VIDEO)

Manu Invisible, il writer di San Sperate, nel quale – dicono i suoi più grandi estimatori – sembra essersi reincarnato il maestro Pinuccio Sciola e Moses Concas, che un anno fa con la sua tradizionalissima armonica, ha sbaragliato la concorrenza
Manu Invisible, il writer di San Sperate, nel quale – dicono i suoi più grandi estimatori – sembra essersi reincarnato il maestro Pinuccio Sciola e Moses Concas, che un anno fa con la sua tradizionalissima armonica, ha sbaragliato la concorrenza di “Italia’s got talent”, portando al grande pubblico la sua genuina musica di strada. Prendi questi due straordinari talenti sardi e mettili a Londra, nel quartiere Camden Town, capitale mondiale della street art e della controcultura.
Quello che viene fuori è un video, in cui mentre Manu con la sua maschera realizza il suo ultimo murale “Influence”, il musicista quartese lo accompagna con la sua armonica. Il loro è un grido contro la Brexit e il senso di disunione che si è creato dopo il voto che ha sancito la fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione europea.
INFLUENCE – Combo of Manu Invisible & Moses Concas
Finalmente è PRONTO!La video/collaborazione con Moses Concas, realizzata durante la mia permanenza a Londra, simboleggia la condizione di precarietà tra Unione Europea e Regno Unito, a causa della Brexit!È stato un piacere collaborare anche con Dazkol che ha supportato dall'inizio alla fine assieme a Silvia Piras !#manuinvisible#mosesconcas#camdentown#chalkfarm#streetartlondon#streetarteurope#streetartuk#brexit
由 Manu Invisible 发布于 2017年4月7日
«Il progetto -spiega Moses – parla della nube di cambiamento che avvolge in questi mesi Londra, chiamata Brexit. Dentro Londra si vive in unione tra tante nazionalità diverse, ed è proprio questo che ha reso preziosa la città. #Influence significa unione tra tante culture e diversità costruttiva». Per Manu Invisible questa collaborazione simboleggia «la condizione di precarietà tra Unione Europea e Regno Unito, a causa della Brexit».

© RIPRODUZIONE RISERVATA