Fuggono dopo la rapina alle prostitute, la loro auto non si ferma all’alt dei carabinieri e si ribalta in via Po: in arresto due senegalesi

Un rocambolesco inseguimento avvenuto alle prime luci dell’alba, si è concluso con una macchina ribaltata nel cavalcavia di via Po a Cagliari. Protagonisti della movimentata scena, degna di un film action, i carabinieri della stazione di Sant’Avendrace, che dopo aver
Un rocambolesco inseguimento avvenuto alle prime luci dell’alba, si è concluso con una macchina ribaltata nel cavalcavia di via Po a Cagliari. Protagonisti della movimentata scena, degna di un film action, i carabinieri della stazione di Sant’Avendrace, che dopo aver ricevuto la segnalazione di una rapina ai danni di alcune prostitute hanno cercato di fermare ad un posto di blocco una macchina sospetta.
Sospetta è dir poco perché la vettura, con tre persone a bordo , non si è fermata ma dopo aver forzato il blocco, è fuggita. Sino a quando, poco dopo, non si è ribaltata. Dall’auto, intestata ad un senegalese residente in città, sono poi usciti un uomo, anche lui di nazionalità senegalese, che ferito è stato soccorso e trasportato in ospedale con una frattura alla gamba. Un altro connazionale è stato fermato poco dopo da una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Comapgnia di Cagliari arrivati a dare un mano ai colleghi della stazione di Sant’Avendrace. Per entrambi è scattato l’arresto con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale e rapina. I militari, che all’interno della vettura hanno trovato le borsette appartenenti alle prostitute, stanno cercando il terzo uomo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La Carapigna, l’antenato del sorbetto, il prelibato gelato artigianale che ancora viene prodotto nel Campidano

La Carapigna, l’antenato del sorbetto in un testo dell’esperto e docente di gastronomia sarda Giovanni Fancello. Si tratta di un prodotto tradizionale dalle antiche origini, tipico delle zone interne della Sardegna, in particolare Aritzo. Si presenta come un un sorbetto al limone, di colore bianchissimo e dalla caratteristica consistenza simile a quella della neve fresca.
Consumare bevande fresche come succhi di frutta, miele o latte sono una conoscenza alimentare che troviamo già nell’Antico Testamento. I Romani utilizzavano la neve, dolcificata col mosto d’uva concentrato o miele, per preparare bevande fresche.
Furono gli Arabi poi a portare la conoscenza della canna da zucchero, da utilizzare al posto del miele. Con lo zucchero, sciolto nell’acqua, era più facile ottenere sciroppi.
È nei testi di medicina antica, come il Canone di Avicenna (XI secolo), che si ritrova una pietanza preparata con succo di limone, un po’ di cinnamomo, mandorle e zucchero, utilizzata per confortare lo stomaco. Il limone quindi, con zucchero, al posto del miele e mosto.
In Sardegna è ancora viva la preparazione di una pietanza che richiama le bevande fredde del mondo antico preparate con uno sciroppo di limone e zucchero chiamata “carapigna”. L’origine del termine Carapigna è controverso, qualcuno ipotizza possa essere originario del tardo latino volgare carpiniare, da carpere – prendere, rapprendere.
Fino a poco tempo fa in Sardegna sa carapigna si riteneva un prodotto tradizionale di Aritzo, per via della presenza di centri di in cui veniva raccolta e commercializzata la neve. Oggi è prodotta principalmente da famiglie originarie del paese, ma trasferitesi nel Campidano. I Carapigneris ancora in attività sono pochissimi, tra i quali il giovane Sebastiano Pranteddu, originario di Aritzo, che esercita a Tuili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA