500 Erasmus da tutta Europa, 50 sezioni del network europeo Erasmus student network da tutta Italia, 4 discipline, 3 giorni di sport, 2 serate di festa e un solo vincitore. Dal 6 al 9 aprile Cagliari, città europea dello sport, nel trentesimo anniversario del progetto Erasmus, ospiterà i giochi nazionali degli studenti universitari stranieri ospitati quest’anno negli atenei italiani.
I National Erasmus Games sono un evento sportivo a carattere nazionale promosso ogni anno dall’associazione studentesca Esn Italia. Quest’anno, dal 6 al 9 aprile, è Cagliari ad organizzare la manifestazione, a cui sono iscritti oltre 350 studenti in mobilità internazionale per studio in 23 diverse città italiane. L’evento è realizzato con la collaborazione ed il patrocinio dell’Università di Cagliari, del Comune e della Regione Autonoma della Sardegna.
La città di Cagliari diventerà così per qualche giorno un grande centro internazionale, che apre le sue porte agli studenti di altre nazioni, proponendosi come destinazione di studio, di lavoro, ma soprattutto di vita. Sono infatti diversi gli studenti Erasmus che, una volta terminato il loro periodo di studi a Cagliari, decidono di immatricolarsi ad un corso di laurea magistrale oppure ad un master nel nostro Ateneo, o più semplicemente di tornare a viverci. Un evento di questa portata sicuramente permetterà a molti studenti europei l’opportunità di conoscere meglio Cagliari e valutare cosa effettivamente può offrirgli per il proprio futuro.
Le discipline sportive in programma nei National Erasmus Games sono il calcio a cinque, il basket 3 contro 3 e la pallavolo. Altri sport possono essere inseriti nel programma dei giochi a discrezione della sezione Esn ospitante e quest’anno è stato scelto il tennis. Due le giornate dedicate alle competizioni, venerdì 7 e sabato 8 aprile, con le premiazioni ai vincitori alla fine della seconda giornata e una festa di fine evento. Come per ogni manifestazione Esn a carattere nazionale, sono previste altre due giornate, pre e post evento (giovedì e domenica), con un programma specifico per le rappresentative Erasmus e Esn partecipanti.
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…