Chef Roberto Petza rappresenterà la Sardegna nel più importante festival della gastronomia italiana a Parigi

Dalle campagne di Siddi, dove ha costruito la sua idea di ristorazione a contatto con la terra e la natura, al più prestigioso evento gastronomico italiano a Parigi, la città dove la ristorazione stellata ha avuto origine. Chef Roberto Petza,
Dalle campagne di Siddi, dove ha costruito la sua idea di ristorazione a contatto con la terra e la natura, al più prestigioso evento gastronomico italiano a Parigi, la città dove la ristorazione stellata ha avuto origine. Chef Roberto Petza, uno dei due chef sardi che si possono fregiare della stella Michelin (l’altro è Stefano Deidda de “Il Corsaro”), sarà tra gli ospiti del Cultural festival di Parigi il 25, 26 e 27 marzo prossimo.
«Non cercatelo in chat, non perdete tempo coi tag e se non vi risponde al telefono abbiate pazienza, sicuramente sarete richiamati. Ma se lo cercate nei campi o fra gli artigiani di Siddi, oppure a convegno coi casari della Marmilla, è più probabile che la ricerca vada a segno. Dalle sette del mattino alle dodici circa Roberto Petza è a far la spesa, lavoro minuto che divide coi ragazzi della brigata di “S’Apposentu Ristorante”. È anche così che si diventa protagonisti del rinascimento della cucina isolana. “Sulle orme delle stagioni e della propria terra e mettendo alla porta la grande distribuzione: sono le mie regole”, spiega il cuoco sardo che tutti i giorni riceve gli allevatori di fiducia che gli portano qualcosa come duemila litri di latte all’anno. Formaggio fresco a crosta fiorita, cipolle e gamberi sono i tre ingredienti del piatto che il cuoco di Siddi presenterà alla platea parigina. “Tre ingredienti in equilibrio fra loro e sul sottile confine fra dolce e salato, senza prevaricazioni”, lezione che avrebbe il suo perché anche fuori dalle cucine». Così lo chef sardo viene descritto dagli organizzatori del festival.
Il Cultural è il più esclusivo evento dedicato alla gastronomia ed al lifestyle italiano a Parigi, un luogo d’incontro importante dove si danno appuntamento i migliori produttori d’eccellenze italiane e grandi chef in un ambiente festivo e conviviale. I visitatori di Cultural sono investitori, albergatori, ristoratori, negozianti, chef ed il sempre più ampio mondo dei foodies, cioè i fanatici della cultura enogastronomica. Culturalè una vetrina internazionale, dove presentare il proprio prodotto, farlo degustare e se si vuole anche vendere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA