Arriva in Sardegna il Telelaser che ti becca da oltre 1 km se sei al telefono o senza cintura

Da qualche settimana gli automobilisti sardi devono fare molta più attenzione alla loro condotta di guida. L’isola, insieme al Lazio, è stata infatti scelta per testare il nuovo telelaser in dotazione alla Polizia stradale. Gli automobilisti più indisciplinati che transitano
Da qualche settimana gli automobilisti sardi devono fare molta più attenzione alla loro condotta di guida. L’isola, insieme al Lazio, è stata infatti scelta per testare il nuovo telelaser in dotazione alla Polizia stradale. Gli automobilisti più indisciplinati che transitano nel tratto oristanese della 131 avranno modo di conoscerlo a loro spese.
Se il vecchio telelaser era capace di scattare foto e registrare la velocità di una vettura da circa 600 metri, ora il nuovo “Telelaser Trucam”, come rende noto il corriere.it fa molto di più. Dotato di una microtelecamera, registra tutto quello che vede a partire da 1,2 chilometri di distanza. Quindi sarà messo in archivio non solo la velocità raggiunta dal vostro tachimetro, ma anche se state usando il cellulare alla guida, siete senza cintura o magari state buttando cartaccia dal finestrino. Inoltre registrando immediatamente la targa sarà possibile per gli agenti verificare eventuali auto rubate, non assicurate o in mancanza di revisione.
Niente più ricorsi al giudice di pace praticamente. La contestazione è immediata e il video non lascia spazio a equivoci. Quindi se verrete fermati dopo essere stati registrati dal nuovo dispositivo la vostra auto potrà essere immediatamente fermata e le infrazioni subito presentate insieme al conto salato delle eventuali multe. Nessun problema la notte. Grazie a dei sensori a infrarossi Telelaser Trucam funziona perfettamente anche di notte .
L’utilizzo del nuovo telelaser è finalizzato a ridurre gli incidenti stradali e i comportamenti scorretti alla guida tra i quali i più diffusi sono proprio quelli contestabili con il Telelaser Trucam. Le infrazioni più diffuse sono infatti, secondo l’ultimo rapporto Aci-Istat, l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e l’uso del cellulare alla guida. Triste dato è quello dell’aumento delle morti per incidenti stradali, +1,4 per cento, un fatto che non si verificava dal 2001.

© RIPRODUZIONE RISERVATA