Unica, “Giornate di Orientamento 2017”. Tre giornate dedicate ai futuri studenti universitari
Dal 23 al 25 marzo 2017, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (dalle ore 8.30 alle ore 14.00) si terrà la manifestazione “Giornate di Orientamento 2017”, rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole medie superiori della Sardegna.
canale WhatsApp
Dal 23 al 25 marzo 2017, presso la Cittadella Universitaria di Monserrato (dalle ore 8.30 alle ore 14.00) si terrà la manifestazione “Giornate di Orientamento 2017”, rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle scuole medie superiori della Sardegna. La manifestazione è organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari – Direzione per la Didattica e Orientamento.
Durante le giornate, i docenti di ciascuna Facoltà saranno a disposizione degli studenti per la presentazione dei corsi di studio. Verranno fornite le informazioni specifiche sulle modalità di accesso ai corsi, sui percorsi formativi e sugli ambiti occupazionali previsti per i laureati nelle diverse classi di laurea e laurea magistrale.
Presso la postazione di accoglienza sarà consegnata la guida per lo studente a.a. 2017/2018 e ulteriore materiale informativo.
“Inoltre, gli studenti potranno visitare alcune avanzatissime strutture di ricerca dell’Ateneo e saranno coinvolti nelle attività di laboratorio e in workshop dedicati alla didattica della ricerca: potranno così avere una esperienza diretta, per quanto limitata, della vita universitaria e figurarsi in maniera più precisa quelli che saranno anni straordinari e decisivi nella loro vita”.
A tal fine la manifestazione sarà arricchita da seminari ai quali parteciperanno referenti del mercato del lavoro per offrire agli studenti una testimonianza diretta sui potenziali sbocchi occupazionali e sulle figure professionali che i corsi di laurea contribuiscono a formare.
Al fine di consentire una migliore organizzazione delle visite durante la manifestazione, è stata predisposta una scheda di adesione in cui dovranno essere cortesemente indicati: il numero delle classi partecipanti, il numero complessivo degli studenti e il giorno di visita prescelto (con opzione alternativa in caso di indisponibilità della prima scelta).
La scheda di adesione dovrà essere inviata improrogabilmente entro il 1° marzo 2017, mediante la compilazione del form online, disponibile al link http://people.unica.it/orientamento/giornate- orientamento/adesione-go/ .
Il 9 marzo 2017 verrà pubblicato l’elenco definitivo delle scuole attese per ogni giornata della manifestazione.
Il programma completo delle Giornate di Orientamento, attualmente in fase di elaborazione, sarà comunque trasmesso con successiva nota e costantemente aggiornato nel sito http://people.unica.it/orientamento .
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Intervento provvidenziale salva un bambino a Maracalagonis: rischiava di soffocare per un pezzo di pane

Un drammatico episodio si è verificato presso la scuola primaria Manzoni di Maracalagonis, dove un bambino di quinta elementare ha rischiato di soffocare per un pezzo di pane.
canale WhatsApp
Intervento provvidenziale salva un bambino a Maracalagonis: rischiava di soffocare per un pezzo di pane.
Un drammatico episodio si è verificato presso la scuola primaria Manzoni di Maracalagonis, dove un bambino di quinta elementare ha rischiato di soffocare per un pezzo di pane.
Grazie all’intervento tempestivo e professionale delle insegnanti, il piccolo è stato salvato, evitando quella che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia. La sindaca Francesca Fadda, con l’autorizzazione dei genitori del bambino, ha voluto condividere quanto accaduto, sottolineando l’importanza della prontezza d’azione in situazioni di emergenza. Non è raro, come afferma la sindaca, che un piccolo boccone di pane possa andare di traverso, ma ciò che conta è la rapidità con cui il personale scolastico ha reagito. Le insegnanti, formate per affrontare situazioni critiche, hanno attuato le manovre di disostruzione necessarie, permettendo al bambino di riprendere a respirare.
Questo episodio ha messo in luce non solo la competenza del personale educativo, ma anche il forte senso di responsabilità che contraddistingue la comunità scolastica di Maracalagonis. La sindaca ha espresso gratitudine ai genitori per aver voluto rendere noto l’accaduto e per aver riconosciuto il valore del lavoro svolto dalle educatrici. La vicenda, purtroppo isolata, evidenzia l’importanza di avere figure preparate in ambito scolastico, capaci di intervenire rapidamente in caso di emergenze, garantendo così la sicurezza e il benessere degli alunni. Questo episodio rimarrà sicuramente impresso nella memoria dei presenti e servirà da monito per l’importanza della formazione in tema di pronto intervento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

