Le spiagge sarde sono le più belle d’Europa: prestigioso riconoscimento alla Fiera del turismo di Mosca
canale WhatsApp

È lo spuntino che più di ogni altro racconta Cagliari: la mitica pizzetta “a sa casteddaia”, icona gastronomica cittadina fatta di pochi, semplici e irresistibili ingredienti. Due strati di pasta sfoglia, un velo di sugo, un cappero e un tocco di pasta d’acciuga per chi gradisce: un concentrato di identità che da generazioni accompagna colazioni, merende e pause veloci dei cagliaritani.
Il Gambero Rosso ha stilato la lista dei migliori indirizzi dove gustare una pizzetta davvero ben fatta, selezionando pasticcerie, panifici e forni che hanno elevato questo classico locale a piccolo capolavoro di gusto.
Ecco le insegne promosse dalla prestigiosa guida: Ditrizio (via Crispi, 21), Manuel Pasticceria (via San Giovanni, 392), La Piemontese (via Lai, 4), Pasticceria Caddeo dal 1958 (viale Sant’Avendrace, 173), Porta 1918 (via Mameli, 224 e via Cocco Ortu, 21), Matrice (piazza Yenne, 6), PBread (viale Colombo, 2), Matta dal 1956 (piazza Repubblica, 20), Antichi Sapori, (via Pessina, 27).
Noi aggiungiamo un ulteriore indirizzo da tenere d’occhio: Sienda (via Tola, 3), la prima pasticceria 100% vegetale di Cagliari, che propone una versione totalmente vegana della pizzetta, dimostrando che anche la tradizione può evolversi senza perdere la sua anima.