Marco Serra, da Carbonia a Vienna per promuovere la cucina isolana: «Il made in Sardegna? Apprezzato in tutto il mondo»

canale WhatsApp
A Ballao, vicino a Cagliari, si trova il Museo dell’Acqua, uno dei pochi in Europa, ospitato in un elegante edificio dell’Ottocento. Il Centro DoSA (Documentazione e Studi sull’Acqua) racconta la vita del fiume Flumendosa e la “Cultura fluviale” delle comunità che vi hanno convissuto per secoli, tra tradizioni, pesca, giochi sulle rive e persino le alluvioni.
Il museo unisce storia, natura e tecnologia: diorami, installazioni interattive e un acquario virtuale 3D permettono ai visitatori di esplorare fauna, flora ed ecosistemi del fiume. Non mancano testimonianze storiche e opere di artisti contemporanei, come “Acua frisca” di Francesco Picciau, ispirata alle acque del Flumendosa.
Il Museo dell’Acqua è quindi un viaggio tra storia, natura e arte, che celebra l’acqua come fonte di vita e patrimonio culturale della Sardegna.