Nascondeva 400 kg di hashish in un capannone di Cagliari. Arrestato pluripregiudicato torinese (VIDEO)

È di 3 milioni di euro il valore commerciale dei circa 400 chilogrammi di hashish sequestrati il 21 febbraio dal Nucleo Investigativo del Comando provinciale dei Carabinieri in un capannone nei pressi del vecchio inceneritore a Cagliari. All’interno dello stabile i militari
È di 3 milioni di euro il valore commerciale dei circa 400 chilogrammi di hashish sequestrati il 21 febbraio dal Nucleo Investigativo del Comando provinciale dei Carabinieri in un capannone nei pressi del vecchio inceneritore a Cagliari. All’interno dello stabile i militari hanno rinvenuto dei grossi manufatti di cemento all’interno dei quali era stata realizzata un’intercapedine con apertura bullonata e sigillata con del piombo.
La droga sequestrata era di proprietà di Ivano Silla, un imprenditore edile di 44 anni pluripregiudicato, originario di Moncalieri, provincia di Torino. L’uomo è stato arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio.

L’arrestato, Ivano Silla
Alcuni cittadini avevano in precedenza notato degli strani movimenti nell’area rurale nei pressi del capannone, di destinazione esclusivamente industriale. Questi hanno allertato i militari che hanno monitorato attentamente i movimenti, notando la presenza di mezzi e persone che non avevano nulla a che fare con l’area. A questo punto, sono entrati in azione all’interno del capannone , identificando alcune persone tra cui Silla, unico ritenuto responsabile. Uno dei fattori che ha insospettito i carabinieri è stato l’aver trovato l’ampio capannone sostanzialmente vuoto, fatta eccezione per alcuni manufatti di cemento e un muletto. L’operazione ha visto l’impiego di più di 20 uomini ed è stata coordinata dal capitano Michele Cappa e dal colonnello Ivan Giorno. Durante la perquisizione personale e al domicilio di Silla è stata rinvenuta una cifra pari a 2.500 euro, i proventi dell’attività di spaccio, diversi telefoni e materiale per la lavorazione ed il confezionamento della droga.

© RIPRODUZIONE RISERVATA