Il Quartu 2000 esonera Madau, i calciatori si ammutinano: domenica non saranno in campo contro il Carbonia

La dirigenza del Quartu 2000 esonera l’allenatore Madau e i giocatori danno il via all’ammutinamento. La decisione di mandar via Madau è stata presa ieri sera nel corso di una riunione, dopo la sconfitta nello scontro diretto con la Frassinetti
canale WhatsApp
La dirigenza del Quartu 2000 esonera l’allenatore Madau e i giocatori danno il via all’ammutinamento. La decisione di mandar via Madau è stata presa ieri sera nel corso di una riunione, dopo la sconfitta nello scontro diretto con la Frassinetti per 2 a zero. Ma non ha incontrato il favore dei ragazzi del mister che, a quanto pare, non scenderanno in campo. Se non ci sarà un dietrofront da parte dei dirigenti della società, il Quartu 2000 nel confronto con il Carbonia in programma per domenica schiererà i ragazzi della Juniores. Questa la novità più importante nel panorama calcistico regionale.
Per il resto in Eccellenza si registrano due pareggi per le cagliaritane. La Ferrini fa 3 a 3 in casa contro l’Ilvamaddalena. Una doppietta di Argiolas e il gol di D’Agostino non basta per avere la meglio sui galluresi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Doppia tragedia a Quartu: muore Roberto Sirigu, denunciato per l’incidente costato la vita a Mirko Farris

Quella che era già una vicenda segnata dalla perdita di un giovane padre, Mirko Farris, si arricchisce oggi di un nuovo, dolorosissimo capitolo.
canale WhatsApp
Un dramma che si è trasformato in un doppio dolore. A distanza di 4 mesi dall’incidente sulla Statale 466, tra Serdiana e Ussana, che era costato la vita a Mirko Farris, 37 anni, di Quartu, è morto anche il conducente della moto, Roberto Sirigu, suo coetaneo e concittadino.
Era l’alba del 19 aprile quando la moto guidata da Sirigu si è schiantata contro un cartello stradale. L’impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo a Farris, sbalzato a diversi metri di distanza e morto sul colpo. Il conducente, invece, era stato trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari.
Dai primi accertamenti, la Procura di Cagliari aveva disposto esami tossicologici immediati, che avevano evidenziato un tasso alcolemico di 1,87 grammi per litro, oltre tre volte il limite consentito. Per questo motivo, il 39enne era stato denunciato per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza.
Dopo il ricovero, Sirigu era stato dimesso e aveva fatto ritorno a casa, dove sembrava essersi ripreso fisicamente, pur portando addosso il peso del dramma. Ma nelle scorse ore è arrivata la notizia della sua morte improvvisa. Sul corpo – riferiscono fonti investigative – non sarebbero stati trovati segni di violenza, escludendo al momento l’intervento di terzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA