Un’altra possibilità per la Keller: società di Livorno manifesta interesse per lo stabilimento sardo

Un’ultima occasione per la Keller di Villacidro, l’industria meccanica che si occupa della costruzione e manutenzione delle carrozze ferroviarie e che oggi è in liquidazione: una società del settore, la Mida di Livorno, del gruppo Sniap, ha manifestato interesse per
canale WhatsApp
Un’ultima occasione per la Keller di Villacidro, l’industria meccanica che si occupa della costruzione e manutenzione delle carrozze ferroviarie e che oggi è in liquidazione: una società del settore, la Mida di Livorno, del gruppo Sniap, ha manifestato interesse per lo stabilimento sardo in una riunione al Mise.
I tempi sono ristretti, bisogna agire subito: la curatela fallimentare ha stipulato un contratto con un’azienda per la vendita dell’ex Keller, che dal 15 marzo potrà avvenire anche a pezzi (terreni, capannoni, attrezzature, ecc.).
Se invece la cessione scattasse prima, i curatori pagherebbero solo una penale. Per questo motivo i sindacati hanno indetto la mobilitazione dei lavoratori e hanno avuto, insieme ai sindaci di Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino e Villacidro, un incontro con l’assessora dell’Industria Maria Grazia Piras.
La Regione si è impegnata a chiedere al Mise un confronto urgente per discutere della vertenza Keller nei prossimi giorni.
Nel frattempo i sindacati hanno già indetto una manifestazione per venerdì 27 gennaio , davanti all’assessorato dell’Industria per “sostenere la richiesta della Regione e sollecitare i parlamentari sardi perché chiedano al Mise un incontro immediato”.
“Il momento è favorevole – sottolinea l’assessora – Da una parte la Regione, grazie al Patto per la Sardegna, ha ricevuto circa 400 mln sul Fondo di Sviluppo e Coesione per il rifacimento del sistema ferroviario sardo. Dall’altra, il Governo ha previsto forti investimenti sulle ferrovie in tutta l’Italia, e una parte dei 4 mld può essere destinata all’isola. Per questo – spiega – riteniamo che un’impresa possa trovare attrattiva la Sardegna, anche perché a Villacidro troverebbe competenze professionali già formate”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA