E’ Cagliaritana la prima nata in Italia nel 2017

Cena di Capodanno in Sardegna: Tutti a tavola con le pietanze della tradizione locale.
Anche i cultori delle nuove tendenze si ritagliano una fetta di mercato. Menù raffinati e eleganti, intramontabili però rivisti in chiave fusion. I ristoranti tornano in auge per questo finale di 2016. Secondo un’indagine di Confcommercio, dopo cinque anni di cali dovuti alla crisi economica si sono registrate notabili crescite. Il 55,6% dei ristoratori ha ricevuto le prenotazioni in anticipo. Il 44,4% aspetta il last minute.
Dai quasi 300 ristoranti consultati affiora una soddisfacente previsione per il cenone del 31 dicembre. Otto ristoranti su dieci registreranno il gran pienone la sera di San Silvestro. Il 43,4% ritiene alta la eventualità di poter riempire tutti i tavoli per il grande evento, il 37,7% considera che l’ eventualità sia media, mentre solo il 18,9% è poco speranzoso di poter vedere il proprio esercizio veramente pieno.
Il 96% degli esercenti intervistati ha preparato una serie di tattiche con l’offerta di menù completi: antipasti, primi, secondi, dessert e vini o altri diversificati secondo le esigenze. Per dire addio all’anno in partenza saranno primi attori a tavola vini e spumanti rigorosamente sardi. I prezzi: si va dai 60 ai 90 euro per i menù di carne, dagli 85 ai 150 se si sceglie il pesce, dai 70 ai 120 per i menù misti. Il 72% degli intervistati ha affidato la comunicazione ai social, Facebook in testa, siti internet e pubblicità su quotidiani e radio.
Confcommercio ritiene discreti questi segnali di ottimismo. La condizione è cambiata in meglio rispetto allo ultimo anno per il 47,3% degli interrogati, è identica per il 42,9 mentre il 9,8% si dice scettico. “Al cenone di fine anno non si rinuncia – dice Alberto Bertolotti, presidente Confcommercio – un’occasione per stare in compagnia di amici e parenti, gustando piatti della nostra tradizione gastronomica, sempre apprezzata anche da giovani generazioni le quali, pur strizzando l’occhio all’esotismo di tendenza, mostrano in questa occasione di preferire i piatti di casa nostra”.