Sardegna Ricerche restituisce l’ex Manifattura Tabacchi alla città. Pubblicato il regolamento provvisorio per poter usufruire degli spazi dal prossimo 7 novembre. L’utilizzo sarà concesso per iniziative non a scopo di lucro: attività culturali, mostre ed esposizioni, riunioni, convegni, seminari e incontri; integrazione tra creatività, cultura, innovazione e ricerca. Gli eventi dovranno durare al massimo 15 giorni all’anno, lavori di allestimento compresi. Gli spazi saranno concessi in affitto e i pagamenti dovranno essere anticipati, cosi come la cauzione, che è pari al 20% dell’importo complessivo.
<<Entro tre anni completeremo la gara europea e daremo l’affidamento ad un unico gestore>>, dice il vice presidente della Giunta, Raffaele Paci. I passi successivi prevedono la pubblicazione di bandi per l’assegnazione di parte degli spazi e per la gestione del bar. I primi 5 milioni di euro sono già disponibili per ulteriori interventi di ristrutturazione.
Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…
Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…