Maltempo in tutta la Sardegna, violente mareggiate, una tromba d’aria nel nord: la perturbazione si è abbattuta sull’Isola e nel corso della giornata si è spostata verso sud.
Più colpiti sinora l’alto oristanese, il centro del nuorese, il sassarese e la fascia di Alghero dove all’alba si sono avuti allagamenti stradali ma nel pomeriggio anche Cagliari ha avuto la sua porzione di pioggia. Tra le 14 e le 15 infatti un violento temporale si è abbattuto sul capoluogo. Ancora una volta l’acqua ha creato grossi disagi in città: la pioggia intensa è durata una decina di minuti ma fortunatamente non ha causato danni.
Il sito amatoriale “Sardegna clima onlus” che pubblica i cumulati di pioggia caduta sull’Isola nel corso della giornata fa sapere che a Cagliari sono venuti giù 2,4 millimetri di pioggia, nell’hinterland a Pula 4,60, a Domusnovas 8, a Capoterra 11. In cima alla classifica regionale si trova Ossi (Sassari) con oltre 80 millimetri di pioggia, seguita in provincia di Nuoro da Fonni con 64 e Ovodda 61.In serata i fenomeni si sono attenuati. Le temperature sono comunque in diminuzione, le minime si assesteranno fra gli 8-12 gradi e le massime fra i 14-19. Il maltempo non dovrebbe abbandonare la Sardegna nemmeno domani.
La scomparsa delle foreste millenarie della Sardegna: storia, degrado e tentativi di rinascita. La Sardegna, un tempo ricoperta da fitte foreste millenarie, ha visto il suo paesaggio trasformarsi radicalmente nel…
Un cielo che sembra dipinto, un tramonto che si trasforma in scultura di luce. È quello che ha incantato Capitana, a pochi chilometri da Cagliari, dove questa sera il sole…
La scomparsa delle foreste millenarie della Sardegna: storia, degrado e tentativi di rinascita. La Sardegna, un tempo ricoperta da fitte foreste millenarie, ha visto il suo paesaggio trasformarsi radicalmente nel…
Un cielo che sembra dipinto, un tramonto che si trasforma in scultura di luce. È quello che ha incantato Capitana, a pochi chilometri da Cagliari, dove questa sera il sole…