Daniele Dessena ha coronato con una doppietta – la prima in serie A – il ritorno in campo da titolare, mostrando quanto forte fosse la voglia di giocare.
Undici mesi dopo, quella che è andata in scena al Sant’Elia è stata una favola a lieto fine, un contrappasso vissuto tra l’inferno e il paradiso, l’effetto e la sofferenza. Al suo fianco tifosi, squadra, staff medico. Al suo fianco il preparatore Gianfranco Ibba, angelo custode dal volto saggio che lo ha aiutato a ritrovare la forma migliore. Via il dolore, dentro gli abbracci calorosi verso tutti: << Vincere così è un sogno. Devo ringraziare la società, la squadra e i tifosi per l’affetto. Devo ancora realizzare, ma è una bella serata perché abbiamo vinto >> ha dichiarato nel dopo gara mentre tutti si affrettavano a spiegare una storia a lieto fine.
Il ritorno di Daniele Dessena è stato fondamentale non solo per i gol segnati ma anche per l’apporto dato in campo: molto sacrificio, molte chiusure difensive, non ha mai levato la gamba nonostante il ricordo dell’ infortunio patito. Ha risolto in buona parte una delle lacune della compagine rossoblu: la mancanza di un incontrista vero che desse a Tachtsidis la possibilità di mettere ordine attorno a sé e di non ritrovarsi mai solo. Per questo il Palermo non ha mai badato agli inserimenti del capitano, troppo intento a capire quali spunti avrebbero regalato Padoin e Di Gennaro nell’altra sponda del campo. Dessena rappresenta una guardia del corpo indispensabile, con la gamba e l’esperienza utili a tenere in piedi la barca di mezzo. Chi invece si ritrova in difficoltà è Bruno Alves, partito molto bene ed ora in flessione da diverse giornate. Una sua dormita ha consentito al Palermo di riaprire la partita, e le prestazioni con Lazio e Fiorentina sono state disastrose, segno che il portoghese sta pagando il non aver mancato neanche una gara dall’inizio della stagione.
Rastelli, comunque, è raggiante. Ha superato uno scoglio molto complesso, date le due sconfitte precedenti e il periodo di scoramento della squadra. I tre punti sono un toccasana non solo perché allontanano la paura ma anche perché rilanciano il Cagliari nella parte sinistra della classifica. << Era importante non perdere >> ha spiegato nel post partita, << dovevamo raccogliere un risultato positivo. Dopo il doppio vantaggio, abbiamo gestito la gara, però il finale era da evitare >>. Ora ha rivitalizzato una squadra che vede al futuro con più tranquillità: sabato a Torino qualsiasi risultato la terrà al riparo da qualunque rincorsa da dietro. Le ultime quattro sembrano destinate a giocarsi un campionato a parte, da lì usciranno le ultime tre della classe.
La Cagliari che non c'è più: l'antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani, demolita nel 1869. L'antica chiesa seicentesca di San Nicolò dei Napoletani, sapete dove si trovava? Perché fu…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…
La Cagliari che non c'è più: l'antica chiesa di San Nicolò dei Napoletani, demolita nel 1869. L'antica chiesa seicentesca di San Nicolò dei Napoletani, sapete dove si trovava? Perché fu…
Un’immagine che lascia senza fiato, un momento sospeso tra luce e meraviglia. Il fotografo Marcello Carro ha catturato uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Sardegna: il sole che tramonta…