Porto di Cagliari: in salvo il fortino della Seconda Guerra Mondiale. È stato messo in salvo il reperto militare che si trova nell’area in cui sta nascendo la darsena pescherecci in via Sa Perdixedda nel Porto storico di Cagliari.
“Il manufatto – come si legge in una nota della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio che ne ha riconosciuto il particolare interesse storico-artistico – è un ormai raro “sopravvissuto” della catena dei fortini costituenti la difesa del porto di Cagliari durante il secondo conflitto mondiale. Il fortino faceva sistema con le difese a mare del Settore Militare Marittimo Cagliari, incorporato nel luglio 1943 nel settore difensivo costiero della 203esima Divisione Costiera ai comandi del Generale Adolfo Sardi. La sua posizione era a difesa dell’area ovest del porto di Cagliari all’imbocco del primo canale di accesso allo stagno di Santa Gilla. È realizzato in calcestruzzo ciclopico, con getti sub orizzontali ripetuti, ha una forma tondeggiante nella parte di controllo e posizionamento delle armi, e termina con un parallelogramma nella parte dell’ingresso. Il peso è di circa 130 tonnellate”.
In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…
In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…
Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…