Sestu, trovata una piantagione di marijuana in un campo. Nei guai un pregiudicato

Obiettivo di questo primo intervento, del valore di 1.850.000 euro (100.000 euro di fondi comunali), è la razionalizzazione della viabilità di accesso alla città dai Comuni limitrofi. L’opera, di interesse regionale (la Regione stanzia 1.750.000 euro), ha una notevole importanza perché il miglioramento della viabilità in viale Marconi – percorso da circa 35.000 veicoli al giorno – costituisce uno snodo fondamentale per l’accessibilità in sicurezza verso Cagliari dei cittadini di tutta l’area vasta.
Il progetto approvato interessa il tratto del viale tra il Canale di Terramaini e lo svincolo sull’asse mediano, include la sistemazione dello svincolo di via Berlino sull’asse mediano e prevede la razionalizzazione della viabilità del quartiere di Genneruxi nei pressi dello stesso svincolo.
Tra i risultati attesi, quindi, oltre al miglioramento delle condizioni di deflusso lungo il viale Marconi e nel quartiere di Genneruxi, anche migliori condizioni di sicurezza del traffico e riduzione dei tempi di percorrenza, in particolare dei mezzi pubblici, e la conseguente diminuzione dei livelli di inquinamento e di rumore.
Saranno installati i semafori in corrispondenza dell’innesto della strada arginale in viale Marconi, per regolare il traffico tra auto private e mezzi pubblici, e sarà invertito il senso di marcia in via Mercalli, nel tratto tra il viale Marconi e la strada arginale, con l’eliminazione – già in via di sperimentazione – dei semafori in via Venturi e nella stessa via Mercalli.