Altri 3 feriti in ospedale per uno scontro in via Vittorio Amedeo
canale WhatsApp

Entro la prima metà di dicembre il Comune di Cagliari dovrebbe ricevere l’aggiornamento del piano economico-finanziario per il nuovo stadio del club sardo. Il progetto, in sviluppo da quasi un decennio, ha richiesto ingenti investimenti in consulenze legali, finanziarie, strategiche e di progettazione, oltre a un’attenta gestione delle autorizzazioni e delle prescrizioni dei numerosi enti pubblici coinvolti.
Attualmente Cagliari Calcio e Deloitte stanno aggiornando il piano, che sarà certificato da UniCredit, mentre la Sfirs, società finanziaria della Regione Sardegna, coordinerà la raccolta del debito insieme all’Istituto per il Credito Sportivo e ad altre banche commerciali.
Il progetto prevede uno stadio da 30mila posti, in linea con le indicazioni di UEFA e FIGC, per consentire alla città di candidarsi come sede degli Europei 2032. L’opera sarà realizzata con una concessione cinquantennale e sarà finanziata in larga parte da capitale privato, con l’auspicio che il Governo renda operativo il fondo equity per gli stadi.