Domani la conferenza “Sentieristica e ciclabilità in Sardegna: quale futuro?”

Lunedì 11 luglio alle ore 9,30, nella sala conferenze dell’Edificio Sali Scelti del Parco di Molentargius, si terrà la conferenza “Sentieristica e ciclabilità in Sardegna: quale futuro?”. Saranno presentate ed analizzate le tre proposte di legge di settore presenti attualmente in Consiglio
Lunedì 11 luglio alle ore 9,30, nella sala conferenze dell’Edificio Sali Scelti del Parco di Molentargius, si terrà la conferenza “Sentieristica e ciclabilità in Sardegna: quale futuro?”.
Saranno presentate ed analizzate le tre proposte di legge di settore presenti attualmente in Consiglio Regionale, (PL 265, PL 272, PL 333), che sono in esame nella V^ Commissione per una auspicabile rapida trasformazione in legge regionale.
“La nostra Regione è caratterizzata da un patrimonio ambientale e archeologico spesso trascurato dai circuiti turistici tradizionali legati prevalentemente alle località costiere” affermano gli organizzatori del convegno “Tuttavia, le aree interne della nostra isola dispongono di attrattori naturali e di un patrimonio naturalistico di prim’ordine, al quale spesso manca anche la minima dotazione infrastrutturale per favorirne la diffusione ed il riconoscimento come “destinazioni turistiche”. Risulta pertanto necessario dotare la nostra Isola di un quadro normativo che, da un lato, favorisca la messa a sistema dei percorsi e degli itinerari adeguati ad accogliere il turista attivo (sia a piedi che in bicicletta) e d’altro lato individui risorse e strumenti per la governance della Rete Escursionistica, Ciclabile e per la Mobilità Sostenibile in Sardegna. Leggi di questo tipo sono già state da tempo adottate dalla maggior parte delle regioni italiane, a partire da quelle nelle quali gli escursionisti e i cicloturisti forniscono tradizionalmente importanti contributi all’economia turistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA