VIDEO. Recuperati dalla Svizzera 430 reperti archeologici di età nuragica

Con il rimpatrio dalla Svizzera di circa 430 reperti archeologici, di provenienza prevalentemente nuragica, i carabinieri del comando tutela e patrimonio culturale hanno conseguito un ulteriore, brillante risultato a tutela del patrimonio culturale italiano. L’importante recupero è stato effettuato dai
Con il rimpatrio dalla Svizzera di circa 430 reperti archeologici, di provenienza prevalentemente nuragica, i carabinieri del comando tutela e patrimonio culturale hanno conseguito un ulteriore, brillante risultato a tutela del patrimonio culturale italiano. L’importante recupero è stato effettuato dai militari della sezione archeologia di Roma e dal nucleo di Cagliari, al termine di una lunga trattativa diplomatica con uno studio legale svizzero, depositario dei reperti.
Il recupero è stato possibile grazie all’azione che i carabinieri del TPC svolgono quotidianamente nella lotta alla dispersione del patrimonio culturale italiano e che ha portato, nel tempo, al rimpatrio, spesso proprio dalla Svizzera, di beni culturali di inestimabile valore trafugati dal territorio italiano e illecitamente esportati da criminali senza scrupoli.
Probabilmente, è stata questa incessante azione di contrasto condotta dall’arma, unitamente alla concreta possibilità di incorrere in problematiche giudiziarie, a spingere gli eredi di un collezionista svizzero, deceduto da tempo, a liberarsi della collezione archeologica per restituirla all’Italia.
Una volta rimpatriati, i reperti sono stati esaminati da funzionari della soprintendenza archeologia della Sardegna, che ha accertato l’autenticità, la provenienza prevalentemente nuragica e, per la maggior parte dei beni, il notevole valore storico-scientifico-culturale. Alcuni invece, circa un centinaio, sono risultati riproduzioni di pregiata fattura, verosimilmente realizzate in serie e riconducibili all’epoca moderna.
Sotto il coordinamento del sostituto procuratore della Repubblica di Nuoro, Emanuela Porcu, sono tuttora in corso le indagini finalizzate ad accertare l’origine e la formazione della collezione, nonché a individuare i responsabili dell’esportazione dei beni autentici e della produzione di quelli giudicati falsi.
Questo il video della conferenza dei carabinieri che si è svolta a Nuoro:

© RIPRODUZIONE RISERVATA