Pochi voli e penisola sempre più lontana. il 25 aprile tutti a terra.
canale WhatsApp

Che cosa significa “stracìa” in sardo campidanese? Il termine che racconta il rapporto ancestrale con il cielo dell’Isola.
Da dove deriva questo termine così particolare che indica qualcosa di ben preciso?
Che cosa vuol dire stracìa in sardo campidanese e da dove deriva questo termine così particolare che indica qualcosa di ben preciso, una parola che affonda le sue radici nella storia profonda della Sardegna terra di tradizioni agropastorali, dove gli agenti atmosferici hanno sempre avuto importanza e valenza, dove i ritmi delle stagioni e gli agenti atmosferici, sin dai tempi più antichi, venivano osservati, temuti e interpretati, e a questi veniva dato significato anche in oticca religiosa pagana, naturalmente, dai nuragici e da chi aveva preceduto queste genti, perché il cielo era guida, monito e promessa.
In questo scenario linguistico e culturale prende forma stracìa, un nome strano e particolare che va a indicare la pioggia battente, quella violenta, portata talvolta dal vento freddo, che va a sbattere sui vetri delle finestre o sul viso dei malcapitati sprovvisti di ombrello, un fenomeno atmosferico che, per chi viveva di campi e di pascoli, non era soltanto acqua dal cielo ma un evento capace di influire sul raccolto, sulla transumanza, persino sui riti legati alla protezione delle greggi. Sì, perché stracìa, in barbaricino traschìa, vuol dire pioggia battente, violenta, ma anche bufera, e porta con sé un’eredità antichissima, una storia etimologica che collega l’isola al mondo classico, poiché deriva dal termine latino Thrascias, che a sua volta deriva dal greco Thraskìas, ou, il vento di Nord Ovest, notoriamente freddo, simile a quello stesso vento che da secoli soffia sulle coste e sugli altipiani della Sardegna modellando paesaggi e abitudini. Capire il significato di stracìa significa dunque immergersi nel modo in cui i sardi hanno sempre guardato il cielo, attribuendo a ogni respiro del vento e a ogni rovescio di pioggia un nome preciso, un valore e una memoria.