E’ morto ieri in provincia di Firenze, dopo una lunga malattia, Giacomo Tachis, il re degli enologi. Piemontese d’origine, dopo gli studi alla Scuola di enologia di Alba, ha lavorato per lunghi anni in Toscana e in Sardegna, dove per gli Argiolas aveva creato il Turriga e per la Cantina Santadi il Terre Brune. Era l’enologo per eccellenza, attaccatissimo alla scienza e alla cultura in generale. Verrà sempre ricordato come il padre dei vini che hanno fatto la storia del nostro Paese, ambasciatori nel mondo di un settore che lui ha contribuito a portare all’eccellenza.
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pimentel, tradizione e archeologia a portata di mano. Pimentel, dove la storia respira tra le colline della Trexenta. Nel cuore della Trexenta, terra…
Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Pimentel, tradizione e archeologia a portata di mano. Pimentel, dove la storia respira tra le colline della Trexenta. Nel cuore della Trexenta, terra…
Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…