Riqualificazione Piazza Garibaldi. Approvato il progetto: nuova illuminazione, spazi riservati ai giochi e tanto verde
canale WhatsApp

Che cosa significa l’espressione sarda “mutziga surda”?
Che cosa si nasconde dietro l’espressione sarda “mutziga surda”?
La Sardegna, terra di mare, monti e misteri, è un concentrato di cultura e tradizioni che non smettono mai di affascinare. Tra le molteplici sfaccettature del suo linguaggio, il sardo campidanese emerge come una lingua che sa essere ironica e tagliente, capace di descrivere con pochi termini caratteri e comportamenti che risuonano nella vita quotidiana. Avete mai sentito parlare dell’espressione “mutziga surda”? Se la risposta è no, preparatevi a scoprire un mondo di significati nascosti?
In sardo campidanese, mutziga identifica quella persona che, pur parlando poco, sa muoversi con decisione al momento opportuno. L’espressione completa, mutziga surda, addirittura evoca l’immagine della gatta morta, ma anche quella del finto tonto: astuto e sornione, un vero maestro nel gioco dell’attrazione. Questo termine, con un pizzico di ironia, veniva utilizzato in passato dai cagliaritani per designare i piccolo borghesi che non perdevano occasione per deridere i più umili. Una vera e propria chicca linguistica che racconta non solo un modo di dire, ma un’intera cultura che sa essere incisiva e, perché no, un po’ maliziosa.