Dessì e Atzori gol pesanti per Ferrini e Selargius. Vecchio Borgo in testa con la Ferrini Quartu. Capitombolo Santo Stefano.

Mboup regala il successo al S.Elena contro la Frassinetti. Cinquine di La Palma, Progetto e Calcio Pirri.
“Freedom – Oltre il Confine” torna in Sardegna: alla scoperta di Carbonia con Roberto Giacobbo

Carbonia, la città del carbone che ha saputo reinventarsi. Freedom racconta la storia di una comunità che ha trasformato il lavoro duro in identità e orgoglio.
Nella seconda puntata di “Freedom – Oltre il confine”, in onda stasera, domenica 6 luglio alle 21.20 su Rete 4, la squadra di Roberto Giacobbo fa nuovamente tappa in Sardegna per raccontare una delle storie più affascinanti dell’isola: quella di Carbonia, una città giovane, nata meno di un secolo fa con un destino preciso — estrarre carbone.
Il nome stesso sembrava segnare il futuro del paese, legato indissolubilmente alla fatica e al buio delle miniere. Ma Carbonia ha saputo trasformare quella che poteva sembrare una condanna in un’opportunità. Nata come città di fondazione durante il regime fascista, fu pensata per accogliere migliaia di lavoratori, diventando un vero e proprio esperimento sociale, unico nel suo genere in Italia.
Oggi Carbonia è un comune con una forte identità, che ha saputo fare i conti con il proprio passato senza rinnegarlo. Anzi, lo valorizza: le vecchie miniere sono diventate luoghi di memoria e cultura, simboli di una comunità che non ha dimenticato il sacrificio dei suoi minatori.
Roberto Giacobbo ci conduce nelle profondità delle gallerie della Grande Miniera di Serbariu, per farci vivere in prima persona le condizioni estreme in cui lavoravano gli uomini del carbone. Un viaggio nella storia, tra fatica, dignità e rinascita, per riscoprire un pezzo importante del nostro passato collettivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA