In Sardegna 320milioni l’anno per i rifiuti. Ma per i sardi l’Isola è sempre più sporca

canale WhatsApp
Controlli serrati lungo le spiagge di Muravera: il Corpo Forestale, insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, ha passato al setaccio le concessioni demaniali marittime a supporto dei villaggi turistici, accertando sei violazioni e infliggendo sanzioni per oltre 15mila euro.
Le verifiche, condotte dal personale della Stazione Forestale di Villaputzu e della Base Navale di Villasimius, hanno portato alla luce un quadro di irregolarità non marginali. Gli accertamenti hanno riguardato in particolare: occupazione abusiva dell’arenile oltre i limiti delle autorizzazioni; uso illegittimo della fascia dei 5 metri dalla battigia, destinata per legge al libero transito, trasformata in un’area di sdraio e ombrelloni; mancata delimitazione delle aree in concessione; installazione non autorizzata di gazebo, corsie a mare e ricoveri per barche; occupazione irregolare con attrezzature varie.
L’intervento si è concluso con la rimozione immediata di circa 300 ombrelloni, sedie e lettini, liberando così la fascia di spiaggia che deve rimanere accessibile a tutti. L’operazione, spiegano dal Corpo Forestale, si inserisce nell’attività istituzionale di vigilanza sulle aree demaniali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle regole e tutelare la libera fruizione del litorale, patrimonio collettivo che deve restare a disposizione dei cittadini e dei turisti.