La rinascita di un ristorante storico: Da Marino al St. Remy
canale WhatsApp

Varcare il cancello del vivaio Il Sentiero Verde è come entrare in un piccolo regno incantato. L’aria è dolce e profumata, intrisa di fragranze di fiori appena sbocciati e di terra bagnata. I colori delle piante si fondono in un mosaico che sembra creato da mani magiche: sfumature di verde, tocchi di viola, rosso e giallo si alternano lungo i sentieri, mentre alberi e fiori rari catturano lo sguardo e l’immaginazione. Lungo i viali, tappeti verdi e aiuole curate invitano i visitatori a passeggiare piano, a lasciarsi trasportare da un’atmosfera quasi fiabesca, dove ogni dettaglio racconta la cura e la passione che animano questo luogo. Ed è proprio in questo scenario che, dal 29 al 30 novembre, Il Sentiero Verde apre le porte alla sua Fiera dell’Estro, un evento gratuito e con libero accesso, pensato per emozionare grandi e piccini, un’occasione per scoprire arte, creatività e natura in un’unica esperienza indimenticabile.
Ma dietro questa magia c’è una storia fatta di passione, lavoro e dedizione. Gionata, figlio d’arte di un uomo che per quarant’anni ha curato giardini e terreni, ha coltivato fin da giovane un amore profondo per le piante. Dopo gli studi, con un tosaerba e un decespugliatore come strumenti fidati, Gionata apre la sua prima piccola azienda: iniziava così a dare forma ai primi giardini. Da quel seme iniziale, il progetto è cresciuto fino a diventare un vivaio di dieci ettari con annesso Garden Center, un luogo dove la vendita al dettaglio di piante e fiori si unisce alla progettazione di giardini, offrendo ai clienti competenza, consigli personalizzati e la possibilità di vivere l’esperienza completa di un percorso verde.
Ed è proprio questa attenzione all’esperienza che anima la Fiera dell’Estro, in programma sabato 29 dalle 14.00 fino a mezzanotte e domenica 30 dalle 10.00 alle 18.00. Per due giorni, il vivaio si trasforma in un teatro di creatività e divertimento, con una cinquantina di artisti e artigiani locali che espongono le loro opere: dal coltellaio al cestinista, dal mascheraio di Ottana a chi cuce, dipinge e realizza oggetti riciclati con ingegno e fantasia. I bambini troveranno i Super Animatori con Babbo Natale e il Grinch pronti per foto memorabili, gonfiabili, spettacoli di fuoco e luce, trampolieri con palloncini e laboratori creativi, tra cui le Mani di Cera di Rina e i giochi con Tatabolla.
I più curiosi potranno anche sperimentare il turismo emozionale in VR, un viaggio immersivo alla scoperta della penisola del Sinis, e ammirare la parata di Steampunk Sardegna. La giornata sarà accompagnata da un DJ set finale, mentre ospiti speciali come Sardex terranno speech dedicati. Macchine da golf e trenini accompagneranno grandi e piccoli alla scoperta del vivaio, rendendo ogni passo un’avventura da ricordare.
l legame con il territorio è un altro filo conduttore de Il Sentiero Verde. La fattoria didattica del vivaio è pensata per sensibilizzare bambini e famiglie al rispetto della terra e alla cura delle piante, affinché ogni visita diventi un’occasione di apprendimento e di scoperta, oltre che di puro divertimento. Tra le piante più particolari spiccano il Fiore del Monoi e l’albero di orchidee all’ingresso, che accolgono i visitatori con un fascino unico e invitano a esplorare ogni angolo del vivaio.
Partecipare alla Fiera dell’Estro significa immergersi in un mondo dove la natura, l’arte e la creatività si fondono, regalando emozioni per tutte le età. È un invito a respirare, osservare, giocare e stupirsi, un’esperienza gratuita e pensata per creare ricordi indelebili. Il Sentiero Verde non è solo un vivaio: è un luogo magico dove ogni visita racconta una storia, ogni pianta è un piccolo tesoro e ogni evento è un momento da vivere appieno. Dal 29 al 30 novembre, il vivaio vi aspetta: entrate, lasciatevi incantare e scoprite quanto può essere meraviglioso perdersi in un sentiero fatto di verde, arte e sorrisi.