Resta per ore in attesa al pronto soccorso del Brotzu. Muore di peritonite

Dopo aver atteso oltre sette ore al pronto soccorso del Brotzu con un semplice codice verde, Irene Melis, 58 anni, impiegata di Cagliari è deceduta. I medici si sarebbero accorti troppo tardi che quello della donna non era un semplice malore,
Dopo aver atteso oltre sette ore al pronto soccorso del Brotzu con un semplice codice verde, Irene Melis, 58 anni, impiegata di Cagliari è deceduta. I medici si sarebbero accorti troppo tardi che quello della donna non era un semplice malore, ma qualcosa di più grave. Scattato il ricovero, l’impiegata muore alcune ore dopo, in seguito ad un delicato intervento chirurgico per quella che si è poi rivelata una grave peritonite.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Caldo in arrivo in Sardegna: ultimi temporali poi temperature fino a 40°

Dopo una serie di temporali intensi che hanno interessato le regioni del Nord-Ovest, l’Italia si prepara ad affrontare una fase di stabilità e temperature da record, grazie all’arrivo di un potente anticiclone di origine africana. La situazione meteorologica sta rapidamente evolvendo: nelle prossime ore, i temporali che ancora si manifestano nel Nord-Ovest si sposteranno verso il Nord-Est e le regioni centrali, lasciando spazio a giornate sempre più soleggiate e calde.
Caldo in arrivo in Sardegna: ultimi temporali poi temperature fino a 40°.
Dopo una serie di temporali intensi che hanno interessato le regioni del Nord-Ovest, l’Italia si prepara ad affrontare una fase di stabilità e temperature da record, grazie all’arrivo di un potente anticiclone di origine africana. La situazione meteorologica sta rapidamente evolvendo: nelle prossime ore, i temporali che ancora si manifestano nel Nord-Ovest si sposteranno verso il Nord-Est e le regioni centrali, lasciando spazio a giornate sempre più soleggiate e calde.
Da mercoledì e soprattutto da giovedì, si prevede un vero e proprio “anticipo d’estate”, con il ritorno del sole e temperature che saliranno in modo sensibile in molte zone del Paese. Roma e Milano, tra le città più colpite, potranno registrare almeno 30°C, con il clima che si farà rapidamente più caldo e afoso.
La situazione culminerà tra venerdì e domenica, quando le temperature continueranno a salire ovunque, raggiungendo picchi elevati, in particolare al Sud, dove il termometro potrebbe segnare valori fino a 40°C in Sardegna, con la colonnina di mercurio che supererà i 30°C anche a Roma e Milano. Questa ondata di caldo anticipa l’estate più intensa, con l’Anticiclone delle Azzorre che lascerà il passo a quello africano, portando un aumento di afa e temperature elevate su tutta la penisola. Tuttavia, il quadro meteorologico non sarà caratterizzato solo da giornate calde e assolate: tra domenica 1 e lunedì 2 giugno è atteso un peggioramento al Nord, con nuovi acquazzoni e temporali anche forti, seppur limitati alle zone alpine e prealpine. Da metà della prossima settimana, le temperature potranno salire fino a 10-12°C oltre la media stagionale, con picchi di 40°C in Sardegna e in Sicilia. Si tratta di un’ondata di caldo eccezionale, che potrebbe mettere a dura prova le regioni più esposte, segnando un inizio di estate anticipato ma estremamente intenso, portando con sé anche un aumento dell’afa e condizioni di caldo insopportabile in molte aree del Paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA