Calcio Mercato. Ultimi colpi: a Baunei arriva Muredda. Il 2000 ne prende due: Davide e Alessandro Cocco.

Anche nei cieli sardi ieri è comparsa una misteriosa spirale luminosa.
Una misteriosa spirale luminosa ha solcato i cieli d’Italia la sera di lunedì 24 marzo, catturando lo sguardo e l’immaginazione di migliaia di persone da nord a sud, Sardegna compresa.
L’apparizione, durata solo pochi minuti ma estremamente suggestiva, ha lasciato il pubblico letteralmente con il naso all’insù: una scia luminosa perfettamente disegnata, che si avvolgeva su se stessa con movimento elicoidale, come un portale nel cielo notturno o il segno di un passaggio ultraterreno. Inevitabilmente, sono esplose le segnalazioni: decine e decine di foto, video, commenti stupiti e interrogativi hanno invaso i social network e i gruppi online dedicati agli avvistamenti, spingendo molti a chiedersi se si trattasse di un fenomeno atmosferico, un esperimento militare, o qualcosa di ancora più enigmatico.
In realtà, dietro questo spettacolo mozzafiato non si nasconde nulla di inspiegabile. A generare l’effetto ottico è stato, con ogni probabilità, uno dei lanci programmati del razzo Falcon 9, realizzato dalla celebre azienda aerospaziale SpaceX, fondata da Elon Musk. Il vettore, decollato alle 18:48 ora italiana dalla storica base di Cape Canaveral, in Florida, ha compiuto regolarmente la sua missione, ma è durante una fase successiva al lancio, quella del secondo stadio, che si è verificata la cosiddetta manovra di spurgo: un rilascio di carburante residuo nello spazio che, interagendo con la luce e le condizioni atmosferiche dell’alta quota, ha prodotto quella spirale brillante, visibile anche a migliaia di chilometri di distanza.
Un evento raro, ma non inedito, che ogni volta riesce a sorprendere e a incantare chi ha la fortuna di assistervi dal vivo. In Sardegna, come in molte altre regioni italiane, l’apparizione ha riacceso quella curiosità ancestrale che l’uomo nutre da sempre verso il cielo e i suoi misteri, regalando un momento di stupore collettivo, figlio di un’epoca in cui la tecnologia e l’innovazione spaziale riescono a trasformare persino un’operazione tecnica in uno spettacolo di bellezza inattesa.