• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo | Cagliari - VistanetLa gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Quiz per sardi doc: era il 1920, si festeggiava una Santa molto amata e c’era una giostra. Dove siamo? 25 Settembre 2025
  • Nonna Grigina, 14 anni di vita libera al porto di Sant’Antioco: ora, ormai anziana, è stata adottata. Leggete la sua storia 25 Settembre 2025
  • Regione Sardegna: stanziati 120mila euro per 10 borse di studio per studenti di Gaza 25 Settembre 2025
  • La cagliaritana Giulia Pibiri sul tetto d’Europa: le Azzurre campionesse europee di calcio da tavolo 25 Settembre 2025
  • Amicobus arriva anche all’Unipol Domus: attivo da sabato 27 per i tifosi rossoblù con disabilità 25 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo
La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo

La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo

La gogna mediatica del caso Scattone ed altri. Il parere dello psicologo

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Settembre 2015 9:37 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Quiz per sardi doc: era il 1920, si festeggiava una Santa molto amata e c’era una giostra. Dove siamo?



Provate a indovinare dove siamo e chi aveva portato in Sardegna la giostra!

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
25 Settembre 2025 20:06 Maria Luisa Porcella Ciusa

Oggi vi proponiamo un quiz non molto facile ma con a supporto una foto meravigliosa che rappresenta la prima giostra a cavalli della Sardegna. Siamo nel 1920 e tutto il carrozzone dei divertimenti arrivava direttamente da Parigi: la famiglia che lo portò è ancora impegnata in attività di divertimento e intrattenimento. Avete capito chi sono? Ovviamente i famosi Duville. Ecco un po’ di storia e la risoluzione del quiz.

Ci troviamo a Decimomannu e quella che si sta festeggiando con la giostra di Pol Duville è Santa Greca. Nel 1920 la Festa di Santa Greca a Decimomannu accolse una novità destinata a rimanere nella memoria collettiva: la prima giostra a cavalli in Sardegna, portata da Pol Duville e da sua moglie Adelasia Dell’Innocenti, in arrivo da Parigi. Un segno di come la celebrazione della Martire sia sempre stata non solo evento religioso, ma anche occasione di incontro popolare e festa di comunità.

festa di santa greca a decimomannu nel 1920

Foto di Massimo Duville

La devozione a Santa Greca, giovane cristiana vissuta nel IV secolo e martirizzata sotto Diocleziano, affonda radici profonde. La tradizione racconta le torture inflitte alla ragazza – i tre chiodi conficcati nel capo e la successiva decapitazione – per costringerla a rinnegare la fede.  La santificazione ufficiale avvenne il 30 settembre 1928, ma la devozione popolare aveva da tempo consolidato la centralità della Santa nella comunità. A lei sono dedicate tre ricorrenze: il 12 gennaio, il 1° maggio (in concomitanza con la partenza del pellegrinaggio di Sant’Efisio) e soprattutto l’ultima domenica di settembre, la grande festa nota come Sant’Arega Manna.

Il momento più suggestivo dei riti è la vestizione del simulacro, ricoperto di preziosi monili d’oro, seguita dal rito de s’Incontru tra la statua e le reliquie portate in processione dagli Obrieri e dalla Confraternita. I fedeli scendono anche nella camera ipogeica sotto la chiesa, ritenuta il luogo della prigionia e delle torture della Santa.

Alla componente religiosa si è sempre affiancata quella popolare: bancarelle, spettacoli, canti, balli e degustazioni, in un intreccio di devozione e festa che ha reso Santa Greca un punto di riferimento per Decimomannu e per l’intero Campidano. Non a caso, già agli inizi del Novecento, i cagliaritani accorrevano in massa con spirito goliardico, come ricorda il folklorista Raffa Garzia in un antico mutettu:

«A Sant’Arega andeus / cun totu sa cambarada; // e impari ndi torreus / cun sa conca segada.»
(“Andiamo alla festa di Santa Greca / con tutta la brigata; // e ne torniamo assieme / con la testa rotta”).

La festa di Santa Greca rimane così un simbolo di identità, memoria e comunità, capace di rinnovarsi nel tempo senza perdere il legame con la propria storia.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

"Sinnai-Sarroch"la parodia in salsa cagliaritana di "Roma-Bangkok" spopola sul web (VIDEO)

NEXT

Rapina da diecimila euro al Brico di Capoterra: banditi portano via la cassaforte

Nostra Signora di Tergu

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione

25 Settembre 2025 12:39 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…

"Portoghesi" all'Amsicora

Quando all’Amsicora si guardavano le partite del Cagliari dagli alberi

24 Settembre 2025 11:31 La Redazione Cagliari
Aragoniti

In Sardegna c’è un posto unico, ricco di rarissime aragoniti eccentriche, sapete dove si trova?

23 Settembre 2025 18:40 La Redazione Cagliari
molentargius

La foto. Alba a Molentargius: il risveglio della natura

22 Settembre 2025 10:57 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Parco di Molentargius regala ogni giorno scenari che sembrano sospesi tra realtà e poesia. Alle prime luci del mattino, quando il sole sorge oltre…

Nostra Signora di Tergu

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione

25 Settembre 2025 12:39 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…

"Portoghesi" all'Amsicora

Quando all’Amsicora si guardavano le partite del Cagliari dagli alberi

24 Settembre 2025 11:31 La Redazione Cagliari
Aragoniti

In Sardegna c’è un posto unico, ricco di rarissime aragoniti eccentriche, sapete dove si trova?

23 Settembre 2025 18:40 La Redazione Cagliari
molentargius

La foto. Alba a Molentargius: il risveglio della natura

22 Settembre 2025 10:57 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Parco di Molentargius regala ogni giorno scenari che sembrano sospesi tra realtà e poesia. Alle prime luci del mattino, quando il sole sorge oltre…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a