• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: "Se si deve morire, facciamolo con dignità" | Cagliari - Vistanet
Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: "Se si deve morire, facciamolo con dignità" | Cagliari - VistanetLo psicologo sul flash mob a Cagliari: "Se si deve morire, facciamolo con dignità" | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Questa estate in Sardegna “Calici Diversi”: Cin Cin Cannonau e Sete da Luppoli si uniscono per un nuovo progetto 2 Luglio 2025
  • Miss Universo in Sardegna, due ragazze non udenti in passerella: “Anche con una disabilità la vita è meravigliosa” 2 Luglio 2025
  • I ricami in bisso marino di Chiara Vigo: la seta del mare che racconta la Sardegna 2 Luglio 2025
  • Cagliari, nasce a Su Siccu la “Passillara Daniela Zedda”, dedicata alla fotografa scomparsa 2 Luglio 2025
  • Pozzo Sacro “Is Arenas” nell’abbandono: tra vegetazione fitta e degrado, un patrimonio dimenticato, perché? 2 Luglio 2025
  • home
  • Cagliari
  • attualità
  • Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: “Se si deve morire, facciamolo con dignità”
Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: “Se si deve morire, facciamolo con dignità”

Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: “Se si deve morire, facciamolo con dignità”

Lo psicologo sul flash mob a Cagliari: “Se si deve morire, facciamolo con dignità”

Condividi
3 Agosto 2015 9:59 La Redazione
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa estate in Sardegna “Calici Diversi”: Cin Cin Cannonau e Sete da Luppoli si uniscono per un nuovo progetto



Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, le mostrededicate al Cannonau e alle birre artigianali prodotte nell'isola, danno vita ad un nuovo evento itinerante. Ogni tappa sei serate di degustazioni guidate, salotti enogastronomici e show cooking, affiancate da un percorso di 40 pannelli esplicativi per raccontare la storia millenaria del vino e della birra sardi. La prima delle 9 tappe il 7 luglio a Quartu Sant'Elena

Condividi
2 Luglio 2025 18:15 La Redazione

Sarà dunque Quartu Sant’Elena, a partire dal 7 luglio, a ospitare nell’incantevole Chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4, dalle 19, la prima tappa di “Calici Diversi”, una nuova stimolante proposta, frutto dell’unione delle mostre itineranti Cin Cin Cannonau e Sete da Luppoli, promosse dalle associazioni Botteghe in Piazza e Welcome Wine Sardinia e nate, ormai 4 anni fa, con il supporto di Fondazione di Sardegna.

Il progetto è nuovo ma lo spirito che ha animato le due mostre fin dalla loro prima edizione rimane immutato: raccontare ad appassionati e curiosi il buon bere della nostra isola che vanta origini antichissime, un piacere che già la civiltà nuragica si concedeva. Un racconto scorrevole e avvincente che affianca al percorso divulgativo, fatto di pannelli illustrativi con immagini e mappe concettuali di semplice lettura, sei serate gratuite di degustazioni di vini, birre e tipicità gastronomiche rigorosamente made in Sardinia.

Le due mostre crescono di anno in anno e si avvalgono di collaborazioni sempre nuove, con Organismi e Comuni che di tappa in tappa ospitano l’evento. Oltre a Quartu, che apre l’edizione 2025, saranno Selargius, San Vito, Villasimius, Quartucciu e Talana i comuni sardi che accoglieranno la mostra. Grazie alla collaborazione nata quest’anno con FASI, la Federazione delle associazioni sarde in Italia e Acli Terra, l’evento varcherà i confini dell’Isola per tre appuntamenti dedicati al Cannonau che si terranno a Vicenza, Firenze e Ciampino.

Ormai consolidata invece la collaborazione con il Comune di Quartu, che riconoscendo nell’iniziativa un efficace strumento di promozione turistica e delle aziende locali, ha inserito Calici Diversi nel programma estivo di eventi “La luna sotto casa”.

Aprirà, lunedì 7 luglio, con il primo salotto enogastronomico “Vi Racconto il Cannonau”, Massimo Mascia, ideatore e curatore della mostra Cin Cin Cannonau, che introdurrà i partecipanti alla scoperta del Rosso sardo più famoso. La sua storia, le sue caratteristiche: come apprezzare al meglio il principe dei vini sardi, attraverso la degustazione di tre Cannonau della sottozona Capoferrato, selezionate tra le migliori etichette della Cantina di Castiadas e come abbinarle alle eccellenze isolane: i Salumi di Desulo, i Capperi di Selargius, nuovo presidio Slow Food, e il pecorino sardo più conosciuto e consumato al mondo: il pecorino romano.

A condurre il salotto enogastronomico, “Salumi e vini sardi d’alta quota”, martedì 8 luglio, sarà Roberto Pisano, Vice Presidente O.N.A.S. Italia. I protagonisti di questo secondo appuntamento saranno i vini provenienti dai Borghi alle pendici del Gennargentu e i salumi di due aziende sarde d’eccellenza desulesi, serviti con il buon carasau di Ovodda ed accompagnati dai Cannonau di Orgosolo, Desulo e Mamoiada.

La terza serata di Calici Diversi, mercoledì 9 luglio, l’ultima dedicata all’oro rosso di Sardegna, prevede un “ Viaggio enogastronomico tra Barbagia e Marghine”, un’imperdibile masterclass con la quale Fabrizio Livretti, sommelier professionista e relatore ai corsi F.I.S., guiderà i partecipanti alla scoperta dei Rossi di Neoneli, luogo simbolo della nuova enologia di qualità nell’isola, accostati alle varie stagionature del Fiore Sardo prodotto in uno dei centri di qualità nell’arte casearia: Macomer. Ad accompagnare le degustazioni ancora una volta il carasau di Ovodda.

Da giovedì 10 luglio, sempre a partire dalle 19, si esplorerà un altro universo che nell’isola vanta un numero sempre più alto di appassionati ed estimatori: quello delle birre artigianali. Un mondo che la mostra itinerante Sete da Luppoli vuole far conoscere direttamente attraverso il racconto dei mastri birrai. I primi a svelare i segreti delle complesse produzioni brassicole, con racconti e aneddoti interessanti, giocano in casa: saranno infatti Francesco Loi e Michele Cinus i fondatori del Birrificio Brew Bay di Quartu, i protagonisti della serata.

Venerdì 11 luglio sarà la volta della degustazione guidata “Mastri birrai a confronto”. Le produzioni artigianali sono caratterizzate, oltre che dalla qualità, dall’originalità e la creatività dei produttori. Per la prima volta due mastri birrai dalla personalità molto diversa, Fabio Ledda del Birrificio Terrantiga e Graziano Melis del Birrificio Scialandrone, si confronteranno raccontando i loro progetti, le tecniche produttive e le scelte stilistiche dietro ogni etichetta, ai partecipanti l’ardua sentenza.

A chiudere questa prima tappa 2025, padrona di casa sarà la sommelier dell’A.I.S. Simona Gulli, relatrice ed esperta di abbinamenti birra-cibo. Un salotto del gusto dal titolo “La Birra incontra il Mare” in cui si andrà alla scoperta dei migliori accostamenti tra stili birrari e sapori del mare, con una selezione di prodotti ittici e conserve del mare abbinate alle birre selezionate per l’occasione.

La mostra è gratuita ma per partecipare alle serate è necessaria la prenotazione al numero 338 91 69 211

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Due ragazzi cagliaritani in manette: spacciavano nella loro Peuget 206

NEXT

Telgate, il sindaco dà ai cittadini italiani i 36 euro destinati agli immigrati

Cala Corsara (Foto Marcello Chiodino, archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole

1 Luglio 2025 10:44 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole. Hai mai sentito parlare di Cala Corsara? È uno…

Mucche in spiaggia (Foto Annamaria Profili, Archivio Vistanet)

Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

1 Luglio 2025 9:42 La Redazione Cagliari
Spiaggia di Balai (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Balai, il paradiso nascosto di Porto Torres con acque cristalline e fondale basso

30 Giugno 2025 12:31 Federico Fonnesu Cagliari
Foto del gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu

Una meraviglia chiamata Poetto: maestrale leggero e mare cristallino, una favola a due passi dalla città

20 Giugno 2025 10:28 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…

Cala Corsara (Foto Marcello Chiodino, archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole

1 Luglio 2025 10:44 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Cala Corsara: la spiaggia (quasi segreta) dove la nostra Isola mostra il suo lato più selvaggio e incantevole. Hai mai sentito parlare di Cala Corsara? È uno…

Mucche in spiaggia (Foto Annamaria Profili, Archivio Vistanet)

Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

1 Luglio 2025 9:42 La Redazione Cagliari
Spiaggia di Balai (Foto archivio Vistanet)

Meraviglie di Sardegna: Balai, il paradiso nascosto di Porto Torres con acque cristalline e fondale basso

30 Giugno 2025 12:31 Federico Fonnesu Cagliari
Foto del gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu

Una meraviglia chiamata Poetto: maestrale leggero e mare cristallino, una favola a due passi dalla città

20 Giugno 2025 10:28 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Un’immagine che incanta e racconta tutta la bellezza del Poetto: è lo scatto pubblicato dal gruppo Lungomare Poetto Cagliari Quartu, che immortala la celebre “spiaggia dei centomila” in una delle…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: LEAD MAGNET S.R.L. RO - Calea Timisorii 212/2, 310227, Arad Romania (Romanian C.U.I: 38864543 REG. ROONRC.J2/221/2018 EU VAT/TVA: RO40490297) dal 2016 - Register: Aruba s.p.a