RIS 2015. Il grande spettacolo dei motori parte da Cagliari. Giovedì 11 Giugno la prima prova speciale

“A Cagliari con il Rally Italia-Sardegna 2015 un altro evento mondiale”. Per il secondo anno la prima tappa dell’appuntamento italiano si svolge in città. La prova speciale è in programma l’11 giugno in via Roma, nel circuito che sarà allestito all’interno
“A Cagliari con il Rally Italia-Sardegna 2015 un altro evento mondiale”. Per il secondo anno la prima tappa dell’appuntamento italiano si svolge in città. La prova speciale è in programma l’11 giugno in via Roma, nel circuito che sarà allestito all’interno del porto. Per la città e la Sardegna un’altra grande occasione di visibilità internazionale” spiega il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, parlando del grande evento sportivo che si terrà tra due settimane nel capoluogo sardo.
Partirà da Cagliari e farà il giro di tutta la Sardegna, facendo il pieno di tracciati ad altissimo tasso di spettacolarità, di contesti urbani di grande fascino e di paesaggi di rara bellezza. Rally Italia Sardegna 2015 si avvicina. Dal’11 al 14 giugno 61 equipaggi si sfideranno nella tappa italiana del World Rally Championship, uno degli eventi motoristici più importanti a livello planetario. I più grandi piloti al mondo, in rappresentanza di 25 diverse nazionalità, e le migliori case automobilistiche, attireranno sull´isola i riflettori di ogni parte del globo. Sarà un evento sportivo di primissimo piano, innanzitutto, ma per la Sardegna sarà anche e soprattutto una eccezionale vetrina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le anteprime estive del Dicembre Letterario: secondo appuntamento a Sassari con Maria Grazia Calandrone

La scrittrice dialogherà con la giornalista Michela Girardi sabato 5 luglio, alle ore 19, nel suggestivo spazio degli Orti di San Pietro
Prosegue il viaggio culturale del Dicembre Letterario – Anteprime Estive, rassegna ideata dal Club Jane Austen isolano, giunta alla sua decima edizione. Dopo il primo incontro, il secondo appuntamento ci conduce a nord dell’isola, in uno dei luoghi più suggestivi di Sassari: gli Orti di San Pietro. Sabato 5 luglio alle ore 19, ospite d’eccezione sarà Maria Grazia Calandrone, che dialogherà con la giornalista Michela Girardi.
Poetessa, scrittrice, drammaturga e voce tra le più intense e riconoscibili della letteratura contemporanea italiana, Maria Grazia Calandrone sarà protagonista di un incontro che intreccia poesia, narrazione e impegno civile. Il dialogo verterà sul tema dell’abitare, inteso come radicamento nei luoghi e negli spazi, ma anche come espressione dell’identità e della memoria, in una fusione continua tra prosa e poesia.
Fulcro dell’incontro sarà la recente antologia Il canto delle donne, curata da Calandrone per Robinson e distribuita in edicola con la Repubblica: una raccolta di voci femminili che, attraverso i secoli, hanno cercato spazio e riconoscimento in una cultura storicamente maschile. Da Saffo a Sylvia Plath, da Marina Cvetaeva a Mariangela Gualtieri – solo per citarne alcune – sono sessanta le poetesse presenti in questa opera corale che restituisce il valore e la forza della poesia di relazione, come la stessa curatrice la definisce: una poesia «antiretorica e attiva», capace di incidere nella realtà e di portare alla luce il dolore rimasto sommerso per secoli.
«Il canto delle donne è l’emergere di voci che erano sempre state zittite e che ora ascoltiamo diffusamente per la prima volta», scrive Calandrone. Un atto necessario, quasi riparatore, che riapre il dialogo tra poesia e società, tra arte e politica, tra memoria e futuro.
Oltre alla poesia, l’incontro sarà anche occasione per approfondire il lavoro narrativo di Calandrone, in particolare i suoi due romanzi più noti: Dove non mi hai portata e Magnifico e tremendo stava l’amore.
Nel primo, l’autrice affronta il dolore originario della propria vita: l’abbandono da parte dei genitori biologici, il suicidio della madre naturale, la ricostruzione di un passato che è anche specchio della storia italiana. È un libro che attraversa il tempo e la memoria, un’indagine intima ma anche collettiva, dove l’acqua – elemento simbolico ricorrente – diventa sinonimo di libertà.
Nel secondo romanzo, Calandrone continua la sua esplorazione delle zone d’ombra dell’amore, raccontando un fatto realmente accaduto e affrontandolo con la sensibilità della poetessa e lo sguardo acuto della narratrice. Qui, l’acqua torna come simbolo, ma stavolta rappresenta la giustizia: è la linea sottile tra dolore e redenzione, tra verità e pietà.
Quello di sabato 5 luglio sarà più di un semplice incontro letterario: sarà una conversazione intensa, viva, immersa nella bellezza di uno spazio naturale e carico di storia. Gli Orti di San Pietro faranno da cornice a un evento che promette di toccare corde profonde, con il contributo di due donne – Calandrone e Girardi – capaci di guidarci nei territori della parola come esperienza condivisa.
Il Dicembre Letterario – Anteprime Estive continua il suo cammino con altri sette appuntamenti in programma nei mesi successivi. Ma quello di Sassari rimarrà certamente uno dei momenti più poetici e significativi di questa X edizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA