Sestu. Investe una donna e non si ferma a prestarle soccorso. E’ caccia al pirata della strada
canale WhatsApp

Dopo anni di discussioni e rinvii, il Consiglio comunale di Cagliari ha finalmente approvato il nuovo Piano Urbanistico Comunale. Il provvedimento, passato ieri sera dopo un acceso dibattito, viene descritto dalla maggioranza come la guida per lo sviluppo della città nei prossimi anni, con interventi mirati, più aree verdi e la valorizzazione dei principali poli culturali. Tra le novità, la trasformazione di alcuni quartieri storicamente periferici in nuove centralità urbane.
L’opposizione, però, ha espresso forti critiche, sottolineando lacune soprattutto nella mobilità: rimangono aperti nodi sul tunnel di via Roma, sui collegamenti con la zona ovest e sulla gestione dei parcheggi. Dubbi anche sul piano abitativo, giudicato insufficiente per gli studenti, e sulle questioni urbanistiche di Su Stangioni e di Palazzo Vivanet.
Alcuni consiglieri hanno scelto l’astensione, sollecitando un piano più flessibile e concretamente realizzabile, mentre altri hanno votato contro, ritenendo il documento poco innovativo e troppo concentrato sulla forma degli spazi rispetto alle esigenze reali dei cittadini.