Primavera in Ogliastra. A Girasole si festeggia il 18 e il 19 aprile

Quando si parla di migrazioni verso la Sardegna, vengono subito in mente i genovesi di Carloforte o i ponzesi che hanno popolato diverse coste dell’isola, da nord a sud. Ma c’è un’altra storia, meno nota, che affonda le sue radici nel mare del XVII secolo.
È quella dei pescatori di Pozzuoli, che arrivavano a bordo di piccoli gozzi, spinti dal desiderio di nuove rotte pescose e da un istinto antico di sopravvivenza. All’inizio venivano solo per la stagione della pesca, ma poco alla volta hanno portato con sé le famiglie e si sono stabiliti per sempre nella splendida cornice dell’Isola della Maddalena.
Oggi, a distanza di secoli, i cognomi parlano ancora campano: Scuotto, Di Fraia, D’Agostino… sono firme silenziose di un legame profondo con la terra flegrea, ben piantato tra i graniti del nord Sardegna.