Bari Sardo. Quattro chilometri di litorale ricoperti da pesci morti dopo l’esondazione del fiume

canale WhatsApp
Simbolo di abbondanza, allegria e creatività, la zucca è ormai la regina indiscussa dell’autunno. Con i suoi colori caldi, le forme curiose e le infinite possibilità di utilizzo – dalla cucina alle decorazioni, dai giochi ai laboratori artistici a tema Halloween – è capace di incantare grandi e piccoli, trasformando semplici giornate in esperienze di festa.
Quest’anno la Sardegna la celebra con due appuntamenti imperdibili, che uniscono natura, tradizione e divertimento.
Dal 27 settembre al 2 novembre 2025, il Parco Beranu Froriu di Turri si trasformerà nel Parco delle Zucche più grande dell’isola: scenografie spettacolari con migliaia di zucche colorate, spaventapasseri e balle di fieno accoglieranno famiglie, scuole e visitatori. Qui sarà possibile vivere percorsi a tema Halloween, partecipare a laboratori creativi di intaglio e pittura, divertirsi con spettacoli dal vivo e animazione nei weekend, e gustare le specialità dello street food autunnale con menù dedicati alla zucca.
Ma il viaggio tra i colori dell’autunno non finisce qui. Ad Arborea, infatti, torna anche quest’anno, ad ottobre, l’Orto delle Zucche, un’azienda agricola che dal 2022 coltiva con metodi tradizionali e sostenibili ben 16 varietà diverse, dalle raffinate Hokkaido e Vanity alle Delica e all’immancabile zucca di Halloween. Dal 2024, grazie all’iniziativa “Orto Aperto”, i visitatori possono passeggiare tra i campi, scoprire curiosità e segreti delle cucurbitacee e scegliere direttamente la propria zucca da portare a casa.
Due luoghi, due esperienze diverse ma unite dallo stesso filo conduttore: la passione per la zucca, emblema di condivisione, creatività e meraviglia. In Sardegna, quest’autunno, sarà impossibile non lasciarsi conquistare dal suo fascino.