• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo. | Cagliari - Vistanet
Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo. | Cagliari - VistanetSul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo. | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Cabras: la referente regionale Avi contesta il piano di abbattimento dei cinghiali 14 Agosto 2025
  • Il suo padrone è morto e nessuno si prende cura di lui: Billy, cucciolo taglia piccola, cerca una nuova casa 14 Agosto 2025
  • Red Valley, «So che domani mattina me ne pentirò», Fedez “dissa” Ilaria Salis, Tony Effe la scena italiana 14 Agosto 2025
  • L’unico teatro romano conosciuto in Sardegna: sapete dove si trova? 14 Agosto 2025
  • La Sardegna oggi festeggia un traguardo speciale: i 101 anni di Tzia Mundica 14 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • cronaca
  • Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo.
Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo.

Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo.

Sul caso della ragazza disabile presa a calci e sputi dai compagni di classe. Il parere dello psicologo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Marzo 2015 10:10 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cabras: la referente regionale Avi contesta il piano di abbattimento dei cinghiali



“I cinghiali sono esseri senzienti e meritano tutela, non la morte”, denuncia la referente regionale dell’associazione Avi per i Diritti degli Animali.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Agosto 2025 12:02 La Redazione

La gestione dei cinghiali a Cabras continua a far discutere. Dopo le dichiarazioni del sindaco e del consigliere comunale Antonello Manca, che hanno definito il paese “sotto attacco” dagli animali selvatici, arriva una dura presa di posizione da Maria Franca Marceddu, referente regionale dell’associazione Avi che si occupa di diritti degli animali.

“Leggo con attenzione le esternazioni del sindaco e del consigliere – afferma la referente – e mi chiedo perché in altri comuni i cittadini convivono con la fauna selvatica senza ricorrere all’abbattimento. La soluzione non può essere quella di uccidere i cinghiali, esseri senzienti con diritto alla vita”.

Secondo Maria Franca Marceddu, esistono alternative praticabili e meno violente: “Si potrebbero installare cassonetti anti-sfondamento, mantenere pulite le periferie, somministrare cibo e acqua lontano dai centri abitati, utilizzare reti elettrosaldate o terapie ormonali per limitare la riproduzione dei cinghiali. Ci sono anche cani da guardia e altri strumenti per proteggere raccolti e persone, senza ricorrere alla morte degli animali”.

L’esperta sottolinea inoltre i rischi legati all’uso delle armi: “L’abbattimento provoca inquinamento da piombo e mette a rischio la salute pubblica. Sarebbe opportuno che la Asl effettuasse controlli sul territorio, in particolare nelle zone umide, per valutare lo stato ambientale”.

Da oltre un anno l’associazione chiede un incontro con l’amministrazione comunale. “La risposta che abbiamo ricevuto finora è sempre la stessa: uccidere i cinghiali. Credo sia arrivato il momento di dimostrare che è possibile convivere con questi animali senza comprometterne la vita”, conclude la referente. Un richiamo alla civiltà e al rispetto: “La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali. Possa la vita trattarvi come avete trattato loro”, conclude la portavoce.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Cagliari: 5 milioni di euro per la riqualificazione del quartiere Sant'Elia

NEXT

Arriverderci sole, maltempo sull'isola fino a mercoledì.

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a