Staminali superstar: sesto appuntamento al Caffè Sette Vizi con la rassegna Dialoghi di Scienza

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Al Lazzaretto di Cagliari, torna per la terza edizione la manifestazione “Sail For Women”, organizzata da Salute Donna Onlus e Armatori Vela d’Altura Sardegna (AVAS).
Tre giornate, dal 23 al 25 settembre, dedicate al supporto e alla solidarietà nei confronti dei pazienti oncologici e dei loro familiari, alla promozione della prevenzione oncologica e dei corretti stili di vita e alla raccolta fondi per sostenere e realizzare progetti e attività.
Salute Donna Onlus è l’Associazione Nazionale, formata da pazienti oncologici, ex-pazienti e professionisti, che da ventisette anni si dedica alla lotta contro i tumori, sostiene pazienti oncologici e i loro familiari accompagnandoli lungo il percorso e offrendo formazione socio-sanitaria, educazione motoria, educazione alimentare, consulenza legale, attività di consulenza e supporto psicologico ai pazienti.
Al fianco di Salute Donna, un’altra importante associazione, quella degli Armatori Vela D’altura Sardegna (AVAS), che per il terzo anno partecipa attivamente alla manifestazione, mettendo a disposizione barche a vela e senza la quale la regata benefica non sarebbe possibile. Ogni anno sempre più barche a vela colorano, con i loro drappi rosa, il Golfo di Cagliari: novanta nel 2019, centoventi nel 2021 e altrettante se non di più tante saranno quest’anno.
Con più di ventidue sedi sparse in tutta Italia, Salute Donna da circa sei anni è anche nel territorio sardo. Grazie all’aiuto della Responsabile della Sezione Sardegna, Rita Grazietti, e di tutti i volontari, si sono intraprese iniziative di screening nell’isola. In particolare, nei paesi dell’entroterra, là dove la prevenzione fatica ad arrivare.
Questo è stato possibile anche grazie ai finanziamenti attuati dai fondi raccolti nelle edizioni passate. Infatti, è stato possibile l’acquisto di macchinari e attrezzature mediche importanti: una poltrona attrezzata per le terapie oncologiche (donata al reparto di Oncologia medica dell’Ospedale Businco di Cagliari), un dermatoscopio, un ecografo portatile e uno spirometro per le visite di prevenzione sul territorio.
Oltre alle attrezzature, i fondi raccolti hanno permesso anche il finanziamento di altre diverse attività che stanno per prendere il via, come il progetto per supporto nutrizionale e logopedia per pazienti oncologici, la realizzazione di opuscoli informativi e di un “angolo tisaneria” in sala relax nel reparto Oncologia dell’ospedale Businco.
L’attrezzatura medica che verrà acquistata con i fondi raccolti in questa edizione rappresenterà un vero passo avanti per la ricostruzione mammaria negli ospedali dell’Isola. Si tratta di un dermografo e una gamma di pigmenti per la micropigmentazione medicale dell’areola, pratica che fino a questo momento non è possibile effettuare in Sardegna.
Come funziona? Lo strumento, attraverso la tecnica 3D, sarà in grado di completare la ricostruzione del seno delle pazienti che hanno subito una mastectomia in seguito ad un tumore. Il risultato finale sarà un tatuaggio tridimensionale ed estremamente realistico. Tutte le pazienti ne beneficeranno gratuitamente e, attraverso ai fondi, verranno finanziati dei corsi di formazione specifici per i medici che andranno ad usare il macchinario.
Le giornate della Sail For Woman sono, prima di ogni cosa, un momento di incontro, condivisione e solidarietà, da trascorrere all’aria aperta e divertendosi partecipando alle diverse attività proposte e alle quali è possibile iscriversi.
L’evento avrà inizio la sera di venerdì 23 con due sessioni di spinning (dalle ore 17.00 alle 19.00) in compagnia di istruttori e atleti provenienti da diversi parti d’Italia: Marusca Rellini, Elena Baccelli e Francesca Strassoldo di Italian Spinning Team da Pisa e Genova, Elio Atzeni Spinning Instructor da Oristano.
La giornata di sabato 24, invece, si aprirà con una mattinata dedicata alla regata di kayak, sup, canoe e dragon boat nel Golfo di Cagliari. A capitanare quest’ultima canoa da venti posti e dalle antiche origini cinesi, un gruppo di donne invincibili: le Karalis Pink Team, unite contro il cancro al seno.
Parallelamente al Lazzaretto, a partire dalle ore 10.45 circa, si terrà la terza sessione di spinning.
Il pomeriggio di sabato, sarà all’insegna dell’informazione e della prevenzione nella sala convegni del Lazzaretto, con il convegno dal titolo “Salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere” organizzato da Salute Donna Nazionale. Un dibattito sulla salute e la sua importanza vedrà coinvolte quarantasette associazioni oncologiche, e al termine del quale è previsto un piccolo rinfresco per i partecipanti.
Domenica 25 mattina, la giornata conclusiva, nel Golfo di Cagliari ci sarà la Sail for Women, veleggiata di solidarietà. La premiazione si terrà domenica pomeriggio presso il Lazzaretto di Cagliari ma come ogni anno ricordiamoci che: abbiamo vinto tutti facendo vincere la solidarietà!
Dal 12 al 23 settembre, all’Aquila Club di Su Siccu verrà allestito lo stand della segreteria, dove sarà possibile trovare magliette e gadget e iscriversi alle diverse attività: per la giornata del 24 ci si potrà iscrivere con il proprio sup, kajak, canoa e dragon boat, per la giornata del 25 invece si potrà partecipare o come armatori, mettendo a disposizione la propria barca a vela, oppure come ospiti a bordo.