Quirra. Battuta di pesca “esplosiva”, nella rete trovano impigliato un ordigno.
canale WhatsApp

Le Officine Permanenti tornano a Cagliari e, con l’undicesima edizione del loro festival, portano un nuovo sguardo sul mondo: quello dedicato ai “Fenomeni”, tema che guida la rassegna. Un viaggio attraverso ciò che appare, irrompe e lascia un segno, inaugurato ieri negli spazi della Sa Manifattura, in viale Regina Margherita.
Il riconoscimento, nato per valorizzare professionisti, artisti e sportivi che hanno saputo trasformare il proprio percorso in un esempio di crescita e continuità, celebra ogni anno coloro che contribuiscono a diffondere il nome e i valori della Sardegna oltre i confini dell’isola.
Per l’edizione 2025, nella sezione Cultura, sono stati premiati Francesca Argiolas, imprenditrice, e Piergiorgio Pulixi, tra gli autori sardi più affermati del panorama letterario contemporaneo. Scrittore prolifico e tra i maggiori esponenti del noir italiano, Pulixi è stato riconosciuto per la capacità di raccontare il presente con profondità, rigore narrativo e uno sguardo sempre attento alle trasformazioni sociali.
Il premio conferma ancora una volta il ruolo centrale che l’autore cagliaritano ricopre nella scena culturale nazionale, oltre al suo contributo nel portare la letteratura sarda e il noir italiano a un pubblico sempre più vasto.
L’edizione 2025 delle Officine Permanenti si apre dunque all’insegna dei “Fenomeni”, celebrando figure che, come Pulixi, hanno fatto della creatività, della disciplina e della visione gli strumenti per lasciare una traccia significativa nel loro tempo.