Calcio. Il personaggio. Chessa indica la strada all’Uragano:”Cinque partite per capire chi siamo.”
canale WhatsApp
C’è un angolo di Thailandia che profuma di spezie, sorrisi e tradizioni, proprio nel cuore di Cagliari. Si chiama ChafBius, ed è molto più di un ristorante: è il sogno di Wirat, una donna thailandese che ha portato con sé i ricordi e i sapori della sua terra, intrecciandoli con la sua nuova vita in Sardegna, al fianco del marito Fabrizio. Il nome ChafBius racchiude un legame familiare: l’unione dei nomi della fondatrice, del marito e dei figli. Un simbolo di un progetto che nasce dall’amore e cresce con passione. Dopo il primo locale take away, Wirat e Fabrizio hanno scelto di aprire uno spazio più grande e accogliente sul Corso, dove i profumi della cucina thailandese attirano non solo i curiosi ma soprattutto i cagliaritani, conquistati da una cucina che sa sorprendere e confortare.
Tra le novità che Wirat ha portato in tavola, c’è il Rad Na, un piatto che ha meditato per un anno intero prima di perfezionarlo in poche settimane di sperimentazione. “Rad Na” significa letteralmente versato sopra: un letto di tagliatelle di riso saltate con salsa di soia scura, dal profumo affumicato, che vengono poi avvolte da una salsa densa, vellutata e carica di umami. È un piatto popolare in Thailandia, gustato ogni giorno come pranzo veloce e nutriente. ChafBius diventa un ponte tra le due culture: il cavolo cinese lascia il posto agli spinaci d’acqua locali, le spezie si adattano al territorio ma restano fedeli all’anima originale. La magia sta proprio qui: in un piatto che mantiene l’identità thai pur respirando l’aria della Sardegna.
Il viaggio da ChafBius non si ferma al cibo: anche i drink sono esperienze da vivere. A guidarci è Wirat, che ci consiglia due infusi speciali: il Thai Lemon Tea, fresco e profumato, ideale con le note speziate dei piatti thai, e il magico Blue Butterfly Tea, che al contatto con il limone cambia colore, trasformandosi da blu zaffiro a viola intenso. Una piccola magia che conclude il pasto con eleganza.
Accanto ai noodles, spicca la freschezza della Som Tam Thai, un’insalata di papaya (o mango, a seconda della stagione) con lime, peperoncini, arachidi e gamberetti secchi. È un piatto che in Thailandia accompagna ogni giornata, simbolo di un modo di mangiare che non è mai individuale, ma condiviso. Per Wirat, portare questo spirito a Cagliari è una missione: far capire che a tavola non ci sono piatti “solo per sé”, ma un insieme di portate da scoprire e dividere, proprio come avviene nelle case thailandesi.
Non si può parlare di cucina thailandese senza citare il Pad Thai, il cavallo di battaglia di Wirat. Qui viene preparato con la salsa fatta in casa, nel rispetto della ricetta tradizionale che non accetta scorciatoie né compromessi. Il Pad Thai è un piatto nato dalla necessità, durante la Seconda Guerra Mondiale, quando in Thailandia il riso scarseggiava e il governo promosse i noodles di riso come alternativa. Da lì, un piatto povero e veloce si trasformò nel simbolo gastronomico di un popolo. In pochi minuti, tra il calore del wok e la freschezza dei germogli di soia, prende vita quel perfetto equilibrio agrodolce che profuma di tamarindo, salsa di pesce e zucchero di palma. Un piatto che non è cinese, come spesso si crede, ma profondamente e orgogliosamente thailandese.
Seduti da ChafBius non si vive solo un pasto, ma un viaggio. Ogni piatto racconta la Thailandia, ma anche l’incontro con la Sardegna e la creatività di Wirat, che da vent’anni conosce bene i sapori del territorio e li usa per dare nuova vita alle sue ricette. Il futuro? È già nelle sue idee: nuovi piatti da portare a Cagliari, sempre con un piede nella tradizione e lo sguardo verso l’innovazione. ChafBius è questo: un luogo dove il tempo rallenta, i profumi ti avvolgono e i sapori ti trasportano lontano. Senza prendere un aereo, ma con la certezza di avere trovato, in città, un pezzo autentico di Thailandia.