Sabatini Vs l’ex Presidente della Ras su vertenza entrate: “le favole di Cappellacci”
canale WhatsApp
Un coloratissimo insetto tropicale ha fatto la sua comparsa anche in Sardegna. Si tratta della Utetheisa pulchella, una falena dalle ali macchiate di bianco, nero e arancione, conosciuta dagli appassionati come la “tigre delle falene” per il suo aspetto vivace.
Questa specie appartiene alla famiglia delle Erebidae e vive soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali, dall’Africa all’Asia, fino all’Australia. Periodicamente, però, compie migrazioni che la portano anche in Europa, spingendosi addirittura fino in Inghilterra.
In Italia la sua presenza non è costante, ma legata soprattutto alle condizioni climatiche: in annate particolarmente calde, come il 2012 e il 2022, la falena è comparsa numerosa lungo le coste del Tirreno, dove trova piante adatte alla sua alimentazione, come l’eliotropio ed Echium.
La novità è che Utetheisa pulchella è stata avvistata anche in Sardegna, ad Alghero nella foto di Giuseppe Luigi Sanna, segno che l’isola può offrire un ambiente favorevole alla sua diffusione. Secondo gli esperti, il riscaldamento climatico e inverni sempre più miti potrebbero favorire la presenza stabile di questa specie anche nelle regioni più meridionali del Mediterraneo. Un piccolo esempio di come i cambiamenti del clima stiano modificando la fauna attorno a noi, portando in Sardegna insetti che fino a pochi anni fa sembravano legati esclusivamente a Paesi lontani.