È stato un intervento tempestivo quello condotto dalla Polizia Stradale di Cagliari nella notte del 18 aprile, alla vigilia di Pasqua, quando una pattuglia è riuscita a bloccare un’auto che procedeva contromano e ad alta velocità sull’Asse Mediano di scorrimento del capoluogo. Un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, evitato solo grazie alla prontezza degli agenti.
Il conducente, che ha percorso diversi chilometri in senso opposto alla marcia, schivando pericolosamente i veicoli provenienti dal lato corretto, è stato intercettato e fermato prima che si verificassero incidenti. Sottoposto ad alcoltest, l’uomo è risultato positivo con un tasso alcolemico superiore di oltre tre volte rispetto al limite legale. Nei suoi confronti è immediatamente scattato il ritiro della patente e il sequestro del veicolo, oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza.
L’episodio si inserisce nel più ampio quadro dei controlli effettuati dalla Sezione Polizia Stradale di Cagliari, in occasione dei ponti festivi di primavera – da Pasqua al 1° maggio – durante i quali è stato potenziato il dispositivo di vigilanza su tutto il territorio del Sud Sardegna, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e prevenire l’incidentalità, in particolare lungo le principali arterie extraurbane.
Dal 18 aprile al 4 maggio 2025, le pattuglie della Stradale, insieme ai distaccamenti di Sanluri, Carbonia e Muravera, hanno controllato 539 veicoli e 773 persone, accertando 341 infrazioni. Complessivamente, sono state ritirate 40 patenti, sequestrati 24 veicoli e decurtati oltre 900 punti dalle patenti dei conducenti sanzionati.
Tra le violazioni più frequenti, l’assenza della copertura assicurativa obbligatoria e la mancata revisione del veicolo, per le quali sono stati elevati rispettivamente 28 e 63 verbali. Sono inoltre 52 le sanzioni per eccesso di velocità, mentre 18 persone sono state denunciate per guida in stato alterato da alcol o droga. L’azione della Polizia Stradale proseguirà anche nei prossimi mesi con una presenza costante sulle strade della provincia, per garantire un’estate all’insegna della sicurezza e della responsabilità alla guida.